«La vera pace potrà nascere solo da un cuore disarmato dall’ansia e dalla paura della guerra». Con queste parole, appartenenti a papa Giovanni XXIII e riprese da papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, la Consulta diocesana delle aggregazioni laicali invita anche la cittadinanza del nostro territorio a celebrare la 58ᵃ Giornata mondiale della pace che si terrà il 1° gennaio 2025.
Per quanto riguarda il programma della giornata a Imola, il ritrovo sarà alle 16.30 in piazza Matteotti, davanti al portone del Municipio, dove sarà possibile ascoltare testimonianze registrate e in presenza del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, del professore Giuseppe Torluccio, in rappresentanza del premio Nobel Muhammad Yunus, dell’architetta Paola Piazzi, volontaria al carcere della Dozza di Bologna, e di un rappresentante del Comitato Pace e Diritti del Circondario Imolese. A seguire, a partire dalle 17.30, avrà inizio la marcia per la pace che, tramite la via Emilia e la via Don Bughetti, raggiungerà la Cattedrale di San Cassiano. Qui, alle 18, il vescovo mons. Giovanni Mosciatti, presiederà la santa Messa.
Per ciò che concerne Lugo, invece, tutte le sante Messe saranno celebrate in contemporanea, a partire dalle 18, nelle chiese parrocchiali del centro città. A seguire, alle 19, vi sarà un ritrovo sotto il Pavaglione per un momento di riflessione, preghiera e canto.
A proposito di pace, inoltre, e di territori martoriati da guerre nel passato e nel presente, grazie al contributo dell’8 per mille alla chiesa cattolica, durante tutte le celebrazioni dell’1° gennaio in tutta la diocesi saranno raccolte offerte a favore dei cristiani ancora presenti in Siria, Cisgiordania e a Gaza.
© Riproduzione Riservata