16, Luglio, 2025

Un anno di Cau a Imola, i dati. Tra le criticità il ricambio dei medici

Il dg dell'Ausl Rossi: «Turnover ha già portato alla sostituzione di quattro medici. Entro due anni sarà del 100%, vanificando totalmente l’investimento formativo in competenze specifiche»

Nei suoi primi 361 giorni di attività, il Cau (Centro di assistenza urgenza) di Imola ha accolto 18.054 persone, con una media di 50 accessi giornalieri.
Fra questi, 9.013 cittadini si sono rivolti al Cau durante le 243 giornate feriali (media di 37,1 accessi al giorno), e 9.041 nelle 118 giornate prefestive o festive (media di 76,6 accessi al giorno), quando i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta non sono in servizio. I numeri del primo anno di attività del centro, nato nell’ambito della riorganizzazione regionale dell’assistenza e collocato nel Padiglione 15 dell’ospedale vecchio di Imola, sono stati presentati dal direttore generale dell’Ausl Imola, Andrea Rossi (nel numero in edicola da giovedì 19 dicembre trovate l’intervista al dg dell’azienda sanitaria imolese).
«Gli indicatori di performance del nostro Cau sono molto buoni – commenta Rossi –, sia in termini di tempi di attesa (media 43 minuti) che di qualità percepita dagli utenti (86% di giudizi positivi)». E «i dati di utilizzo sono anch’essi incoraggianti: per le problematiche di cui tratta, di natura non grave e a bassa complessità ma che richiedono un intervento sanitario rapido, c’è a disposizione un servizio concretamente sostitutivo del pronto soccorso ed integrativo all’assistenza primaria».
Nei particolari, «oltre il 90% degli utenti ottiene una risposta esaustiva, solo il 4,5% viene trasferito in pronto soccorso, non in emergenza». Inoltre, fra gennaio e ottobre i codici bianchi e verdi al pronto soccorso si sono ridotti del 9,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, e si prevede un’ulteriore riduzione entro la fine dell’anno.
Insomma, «l’esperienza del Cau ci consente di proseguire lungo il percorso tracciato di potenziamento delle risposte sul territorio e di alleggerimento del Pronto soccorso dalle attività non urgenti». Pertanto, il modello in sé non è in discussione.

Criticità
Non mancano, però, alcune criticità. Prima fra tutti, il ricambio dei tredici medici di assistenza primaria impegnati al Cau: «Ad oggi, il turnover ha già portato ad oggi alla sostituzione di quattro medici, pari al 30% del totale – spiega Rossi –. Entro il 2025 ci aspettiamo che possano uscire dal servizio non meno di cinque medici, specializzandi in formazione che completeranno il ciclo post-laurea. Entro tre anni dall’apertura del Cau, la sostituzione sarà del 100%, vanificando totalmente l’investimento formativo in competenze specifiche».
Contemporaneamente, «per affrontare il complesso problema dell’iperafflusso al pronto soccorso non basta il Cau e non esistono scorciatoie: occorre ricomporre le tessere del puzzle dell’assistenza primaria per migliorare qualità e accessibilità delle risposte territoriali». Fra le possibili linee di azione, c’è quella di «coinvolgere i medici di medicina generale in tutte queste azioni e superare la loro esclusione dai Cau».

Cau a Castel San Pietro
Un aspetto, quest’ultimo, al centro della riflessione che riguarda il Cau che sarà attivato al primo piano della Casa della comunità di Castel San Pietro Terme.«Siccome ci sono tanti medici di medicina generale che sono disponibili a lavorare nel Cau, possiamo valutare un modello inclusivo, cioè fare il Cau con i medici di medicina generale – osserva il direttore generale dell’Ausl di Imola –. Aspettiamo che ci sia il nuovo accordo regionale che dovrebbe aprire a questa prospettiva».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO