8, Luglio, 2025

Dall’archivio di San Giacomo 63 pillole per raccontare storia (e storie) di Lugo

Tra storie, fotografie e aneddoti il volume, pubblicato dall'Editrice Il Nuovo Diario Messaggero, è ora disponibile

C‘è Giancarlo Astorri, il lughese che lavorò alla Scala di Milano. Oppure a Ninì Gordini, rispettivamente moglie, madre e nonna dell’attore Gino Cervi, del regista Tonino e dell’attrice Valentina. Ci sono il drammaturgo dialettale Corrado Contoli e il divo del muto Luciano Albertini.
Sono solo degli esempi, o, meglio, delle pillole che emergono dalle preziosissime carte custodite nell‘archivio parrocchiale di San Giacomo di Lugo.
Testimonianze della storia di Lugo che vengono ora raccolte nella pubblicazione Pillole dall’Archivio di San Giacomo in Lugo rivedute integrate corrette (2016-2024), edito dall’Editrice Il Nuovo Diario Messaggero.
Si tratta di un lavoro a più mani portato avanti instancabilmente e con passione da Giovanni Baldini, Marina Casadei, Battista Fiori, Enrico Gasparoni, Giancarlo Rustichelli, incominciato nel dicembre di otto anni fa e terminato nella primavera di quest’anno.
In un primo momento, le singole pillole sono state pubblicate a cadenza mensile o bimestrale dal nostro settimanale. Poi, raccolte in questa edizione di 262 pagine con indice analitico e con l’aggiunta di quattro inediti, tre dei quali in appendice, oltre a diverse foto.
Mentre nelle Pillole, pubblicate da Il Nuovo Diario Messaggero si procedeva per temi o per anniversari, nel libro, seguendo un suggerimento dell’editrice, si è rimodulato il tutto offrendo una nuova disposizione per capitoli: I. Personaggi e grandi famiglie lughesi; II. Settecento; III. Ottocento e Novecento; IV. Costume e società; V. Lugo e dintorni; VI. Statistiche e bilanci annuali. Infine, le appendici: 1. Una pala d’altare attribuita allo Scarsellino; 2. Dal Libretto di memorie della casa Malerba. Storia e storie della famiglia Malerbi di Lugo; 3. Un documento del Vicariato di Lugo nel 1967.
Un libro imperdibile per approfondire la storia di Lugo e le storie che si intrecciano nella città romagnola. Spesso sconosciute o dimenticate con il passare del tempo.
Il libro, presentato martedì 10 dicembre da uno degli autori, Giovanni Baldini, è disponibile nella sede de Il Nuovo Diario Messaggero in via Emilia 77 a Imola, negli uffici di Lugo (via Codazzi presso il Circolo Acli) e nella nostra libreria online (https://www.ilnuovodiario.com/libreriaonline/).


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO