Come ogni Natale si rinnova la tradizionale iniziativa di Centro missionario diocesano, associazione San Cassiano – Giusto Scambio e Aim Croce Coperta con la vendita dei panettoni solidali. «Panettoni belli e buoni, soprattutto per le attività missionarie e per le donne palestinesi e della Cisgiordania».
Un dono d’amore
L’iniziativa Un dono d’amore si ispira al saluto di papa Francesco ai membri della Papal Foundation. Francesco ha invitato «a promuovere un legame fraterno con persone di molte culture e lingue diverse, nel nostro tempo segnato dall’individualismo e dall’indifferenza».
Come ricordato dal Centro missionario, «in un momento in cui sospetto e indifferenza, se non esplicito rifiuto, accompagnano e circondano quanti non appartengono alla cultura europea, il papa ribadisce che siamo tutti fratelli in Cristo. È necessario, quindi, vincere l’egoismo della nostra società, aprirsi alla comprensione dell’altro e offrire attenzione, comprensione e solidarietà».
I panettoni
I panettoni equo-solidali sono prodotti utilizzando tecniche di coltura e materie prime rispettose dell’ambiente e delle persone, garantendo al tempo stesso un prezzo giusto.
Panettoni classici da 900 grammi che, oltre agli ingredienti tradizionali, contengono lo zucchero di canna Demerara, prodotto da una cooperativa nata nel 1996 in Malawi. L’involucro colorato è stato prodotto nello Sri Lanka con carta riciclata e cellulosa estratta dagli escrementi degli elefanti (progetto Maximus). Il fiocco è stato realizzato con tessuto Wax, fornito dalla associazione socio-culturale Sottosopra, attiva in Malawi. La confezione è stata curata dalla cooperativa Vagamondi EquoSolidale di Formigine, che da anni si occupa di progetti solidali ed equi in diverse parti del mondo.
Le offerte per l’Operazione Mato Grosso…
Le offerte raccolte, grazie alla collaborazione di parroci e volontari di 24 parrocchie della Diocesi (e dai volontari del negozio Giusto Scambio in via Mazzini) saranno destinate dal Centro missionario a progetti e attività dell’Operazione Mato Grosso a Polloc in Perù.
…per le donne di Palestina e Cisgiordania
L’Associazione San Cassiano sostiene anche quest’anno le donne di Palestina e Cisgiordania, che continuano con fatica a produrre saponi artigianali, offrendo loro anche supporto psicologico (progetto Awoa). L’associazione collabora anche col progetto Parc, che provvede alla distribuzione di aiuti umanitari, alimentari e di prima necessità.
…e per Santa Teresa
L’Associazione Croce Coperta infine sostiene le attività delle suore missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù.
© riproduzione riservata