La città di Lugo celebra il Natale con oltre un mese di eventi dal 1° dicembre all’Epifania, grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, consulte e associazioni di volontariato e di categoria. Il centro storico sarà illuminato da calde luminarie, con decorazioni scenografiche nei loggiati del Pavaglione, alcune realizzate dai cittadini durante i laboratori gratuiti con la visual designer Valentina Gasperini.
Eventi principali
Si parte domenica 1° dicembre con l’accensione delle luminarie alle 17 al Pavaglione, preceduta dalla camminata dei Babbi Natale (4 km) con partenza alle 15.30 dal campo Madonna delle Stuoie. Partecipano scuole locali con addobbi riciclati, in collaborazione con il Ceas. Dalle 15 alle 18, musica itinerante con la Jingle Bell Band. Nella stessa giornata sarà aperta la pista di pattinaggio sul ghiaccio, attiva fino al 12 gennaio. Come da tradizione non mancheranno i Mercatini di Natale: sotto le logge del Pavaglione l’1, 7, 8, 14 e 21 dicembre, con musica natalizia in filodiffusione, ideale per immergersi nel clima festivo.
Sabato 7 dicembre appuntamento con Lugo in gioco, animazione con giochi tradizionali dalle 15 alle 17 al Pavaglione, cioccolatini gratuiti e musica di cornamusa. Alla sera, ciclo di racconti e canti alpini e natalizi al teatro Sacro Cuore. Una settimana dopo, sabato 14, dalle 14 c’è Aspettando il Natale con Avis. Trenino natalizio nel centro storico e spettacolo della Ginnastica Artistica Lugo con tessuti aerei e fuoco alle 17.30, seguito dalla distribuzione di caramelle. Venerdì 20 dicembre, invece, spazio a Storie di Natale dopo la mezzanotte, letture animate per ragazzi (11-14 anni) alla biblioteca Trisi, alle 20.15. Sabato 21 dicembre, dalle 14 è in programma la sfilata natalizia con la Banda di Nervesa e majorette, che visiterà case di riposo e percorrerà il centro storico fino a piazza Mazzini, dove si esibiranno in canti natalizi. Babbo Natale, accompagnato dalla slitta magica, sarà nelle piazze dalle 15 alle 18 per ricevere letterine e ascoltare desideri. Presepe vivente (16-19) in piazza Trisi e Largo Baruzzi, organizzato dagli Amici di Avsi.
Passando alla musica, si segnalano i concerti al Suffragio: sabato 21 con l’omaggio a Rossini e sabato 28 con il concerto di fine anno (entrambi alle 19.30). Per la chiusura dell’anno (31 dicembre) va in scena lo spettacolo Imparare a volare al Pavaglione, ideato da Monica Maimone, con danza verticale sulla rocca Estense, proiezioni e coreografie ispirate al volo. L’evento, che celebra il sogno umano del volare, culminerà in una festa con djset al Cisim nelle ex pescherie della Rocca. Nella giornata dell’Epifania del 6 gennaio, infine, in piazza Martiri alle 15.30 saranno allestiti spettacoli e distribuita una merenda gratuita. Alle 10, inoltre, canti natalizi di Anffas Lugo alle 10 davanti alla rocca.
Visite e mostre
Durante le festività sono sempre accessibili il museo Baracca e la mostra Fiori d’artificio di Silvano D’Ambrosio al palazzo Ex Fondazione Cassa di Risparmio. Una programmazione ricca, pensata per celebrare la magia del Natale attraverso cultura, tradizione e divertimento per tutte le età. Il ricco cartellone per capoluogo e frazioni è stato presentato lo scorso 26 novembre in municipio e sarà consultabile sul sito e sui canali social dell’ente.
© Riproduzione riservata