Lunedì 18 alle 20.30 nella sala del Carmine di Massa Lombarda un appuntamento con il grande calcio. L’ex calciatore Massimo Ambrosini dialogherà con il giornalista sportivo Marco Cattaneo. L’incontro vuole offrire una riflessione sullo sport, sul senso del gioco, sulla bellezza di favorire il dialogo tra ragazzi; inoltre i protagonisti della conversazione racconteranno aneddoti sulle loro sfide dentro e fuori dal campo da gioco.
Massimo Ambrosini, nato a Pesaro, è un ex calciatore. Ha giocato nel Cesena (1994-95), nel Milan (dal 1995 al 1997 e dal 1998 al 2013), nel Vicenza (1997-98) e nella Fiorentina (2013-14). Dopo avere appeso le scarpe al chiodo, è entrato nella squadra degli opinionisti della piattaforma satellitare Sky; dal luglio 2021 è approdato a Dazn e in seguito anche su Amazon Prime Video. Con i rossoneri ha vinto quattro scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, due Champions League, due Supercoppe Uefa e una Coppa del mondo per club. In nazionale ha totalizzato 35 presenze ed è arrivato secondo agli Europei del 2000.
Marco Cattaneo è giornalista sportivo, autore, scrittore di libri per bambini. Ha lavorato per Tele+ e Sky Sport per più di vent’anni, ora segue la Serie A su Dazn la Champions League su Amazon Prime Video il mercoledì sera e la radio della Serie A con Rds il lunedì mattina.
Per la televisione satellitare ha condotto programmi di ogni tipo: da quelli per bambini a quelli per ragazzi e teenagers. È stato autore di Attenti a quei due, format calcistico condotto da Paolo Rossi e Gianluca Vialli e ha presentato Sky Sport Quiz Reward, il primo quiz sportivo nella storia della tv italiana. Ha pubblicato con Rizzoli, Mondadori, Salani, Gallucci. Per la grande capacità di relazionarsi con i più piccoli e per l’attenzione ai temi della cultura sportiva e dei valori dello sport, Marco Cattaneo è spesso ospite di scuole, società calcistiche giovanili, luoghi di incontro e di discussione sulle tematiche legate allo sport e ai giovani.
L’ingresso è libero. L’incontro è organizzato dal Servizio Nuove generazioni e dal Centro per le famiglie dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Frugesport, nell’ambito progetto Geco13, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
© Riproduzione riservata