Era il 23 novembre 1924 quando gli alpini imolesi, insieme a quelli tossignanesi, si riunirono nel palazzo municipale di Tossignano, dando vita ai rispettivi Gruppi Alpini, intitolati al capitano degli Alpini Stefanino Curti (medaglia d’oro al valore militare). Da lì, di strada ne è stata fatta, e proprio in questo periodo il Gruppo Alpini Imola Valsanterno festeggia i suoi 100 anni di attività, attraverso una mostra volta a ripercorrere la storia del gruppo del nostro territorio.
Un secolo di storia raccontato…
«Tutto partì nel novembre 1924 quando quindici alpini, reduci dalla Grande guerra, diedero vita a Tossignano al proprio gruppo alpini: il primo a costituirsi nella Sezione nazionale alpini (Ana) bolognese-romagnola che associa le penne nere della provincia di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – spiega Giovanni Vinci, membro del Gruppo Alpini Imola Valsanterno -. Per ciò che riguarda la nostra vita associativa, fino allo scoppio del secondo conflitto mondiale le cronache sono piuttosto scarne. Al 1925 risalgono i nostri primi contatti con le penne nere di Vidor, essendo entrambi i gruppi intitolati alla memoria di Stefanino Curti, che ebbe i natali a Imola e trovò la morte a Vidor sul Piave, nel 1917 mentre tentava strenuamente di fermare l’avanzata austro-tedesca sul nostro territorio». Per ciò che concerne la Seconda guerra mondiale, gli alpini imolesi furono impegnati su diversi fronti tra cui quello russo e quello greco-albanese. Dopo il conflitto il gruppo ha affrontato una sospensione delle attività. La ripresa, avvenuta grazie all’opera di Paolo Forbicini e Pier Ugo Mazzini, è datata 1964. «Tra le prime iniziative associative del nuovo corso ricordiamo il nostro impegno per aiutare i terremotati del Friuli, nel 1976, e il raduno alpino nel novembre 1977 con l’inaugurazione del giardino in centro città intitolato a Stefanino Curti. Nel 1983 è nato il nostro giornale, L’Alpino Imolese. Poi, nel 1999, in occasione dei 75 anni dalla fondazione dal nostro gruppo, abbiamo ospitato il raduno sezionale, con omaggi floreali ai caduti nei comuni della Vallata del Santerno, che a partire dagli anni 2000 è inclusa nella nostra denominazione. Tutti eventi, insieme a tanti altri, indelebili nella nostra memoria e che quest’anno ricorderemo tramite una mostra dedicata a tutte le nostre attività e ad altre iniziative in programma a novembre per coinvolgere i nostri 80 associati».
… in un’esposizione
Veniamo alla mostra. Dal 3 al 10 novembre è allestita, all’interno della Salannunziata di Imola, l’esposizione Il Gruppo Alpini Imola Valsanterno nel centenario della fondazione 1924-2024, organizzata dal Circolo culturale filatelico numismatico Guido Piani di Imola con il patrocinio del Comune. I visitatori, passeggiando per la sala, potranno osservare le emissioni filateliche attuate da vari gruppi alpini della sezione Ana bolognese e romagnola e fotografie dei principali eventi della storia del gruppo. Saranno esposte alcune attrezzature, tra cui il caratteristico mulo utilizzato durante il secondo conflitto mondiale, reperti personali dei soldati che hanno affrontato le guerre e «sarà allestito uno spazio dedicato al capitano Stefanino Curti e al partigiano Gianni Palmieri». Per l’occasione, inoltre, il Circolo Guido Piani realizzerà due cartoline commemorative con annullo speciale di Poste Italiane.
© Riproduzione riservata