12, Luglio, 2025

Fondi Pnrr usati in modo illecito, nei guai azienda nel settore della moda

L'indagine della guardia di finanza di Imola ha portato a una denuncia per malversazione di erogazioni pubbliche

Un finanziamento di 300 mila euro per «supportare l’internazionalizzazione delle aziende» con fondi Pnrr che, però, sarebbe stato utilizzato in mondo improprio.
È l’esito della complessa indagine condotta dalla guardia di finanza di Imola che ha portato alla scoperta di un improprio utilizzo di fondi Pnrr da parte di un’impresa, attiva nel settore della moda, ubicata nel circondario imolese (non è stato reso noto dalle fiamme gialle il nome dell’azienda, ndr).

L’operazione è scaturita dai controlli sulla posizione economica di un soggetto segnalato dal nucleo speciale Spesa pubblica e repressione frodi comunitarie della guardia di finanza. «L’incrocio delle informazioni ottenute dall’analisi delle banche dati in uso al Corpo, unito all’ispezione della documentazione contabile e all’effettuazione di sopralluoghi mirati ha permesso ai militari della compagnia di Imola di far emergere il sistema illecito» spiegano i finanzieri imolesi.
Le Fiamme Gialle avrebbero infatti rilevato che il soggetto, al fine di ottenere un finanziamento agevolato di 300 mila euro erogato dalla società pubblica Simest, «avrebbe posto in essere alcuni escamotage contabili relativi ad operazioni straordinarie e ad alcune poste di bilancio rappresentando, di fatto, una situazione economico-patrimoniale non rispondente alla realtà». In particolare, dopo aver ottenuto la prima tranche di 150 mila euro, avrebbe utilizzato gran parte di tali somme per finalità estranee all’agevolazione in questione.

Il soggetto è stato denunciato per malversazione di erogazioni pubbliche, reato che può portare a una pena da 6 mesi a 4 anni. Dell’intera attività è stata notiziata anche la società Simest che ha disposto il recupero della prima tranche da 150 mila euro, nonché il blocco dell’erogazione della seconda tranche dei fondi.

«L’attività dimostra la posizione centrale della guardia di finanza nella tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) – spiegano dalla caserma sulla via Emilia -. A tal riguardo, l’azione del Corpo si esplica mediante la selezione mirata degli obiettivi che avviene attraverso una prodromica attività di analisi, intelligence e controllo economico del territorio nonché tramite la valorizzazione delle analisi di rischio e delle progettualità della componente speciale».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO