16, Luglio, 2025

Con il Fai un tuffo nel passato tra l’archivio vintage di Angelo e le tradizioni in mostra a villa La Palazza

Due i luoghi della Bassa Romagna che apriranno le loro porte per le giornate del Fondo per l’Ambiente Italiano

Torna anche a Lugo e Cotignola l’appuntamento con il patrimonio artistico, storico e naturalistico del territorio. Sono due i luoghi che apriranno le loro porte ai visitatori il 12 e 13 ottobre per le giornate Fai (Fondo per l’Ambiente Italiano) d’autunno.
I giovani ciceroni del polo liceale di Lugo guideranno i visitatori alla scoperta dell’archivio custodito da Angelo Vintage, mentre alla villa La Palazza di Cotignola il percorso sarà condotto da Roberto Zalambani e Marilena Lelli.

L’Angelo Vintage Archive si trova in via Garibaldi 51/53. Qui i visitatori potranno scoprire una realtà speciale del nostro territorio: un archivio della moda, situato in un edificio storico di Lugo, dell’inizio del ’900 ed allora adibito ad orfanatrofio. Il pubblico avrà l’opportunità di visitare una immensa raccolta di abiti ed accessori, che ripercorrono la storia della moda, a partire dalla metà dell’ottocento. Un luogo solitamente accessibile soltanto agli addetti del settore, per consultazione e ricerca. Una vera e propria biblioteca della moda.
Un’iniziativa che fa il paio con il Lugo Vintage Festival, che vedrà tra i suoi protagonisti l’attiguo negozio di Angelo Vintage.
Programma delle visite
Sabato 12 ottobre dalle ore 10:30 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle 17:30 (ultima visita alle ore 17).
Domenica 13 ottobre dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle ore 14:30 alle 17:30 (ultima visita alle ore 17). Ritrovo dall’ingresso posteriore dell’Archivio Angelo, in via Emaldi 64, Lugo.

Ad aprire le porte della villa La Palazza di Budrio di Cotignola (via Gaggio 7) saranno Roberto Zalambani e Marilena Lelli. La famiglia Zalambani, da sempre proprietaria del luogo, in questa casa colonica ha voluto raccogliere una grande quantità di oggetti, documenti e testimonianze risalenti al secolo scorso. Un museo in evoluzione, che offre sempre nuovi scorci sul modo di vivere e sul mondo dei nostri nonni, riscoprendo le nostre radici più autentiche.
Tra le nuove acquisizioni troviamo una raccolta di strumenti di calcolo e di comunicazione (compreso una copia fedele del famoso “Enigma” utilizzato per le comunicazioni segrete
dai tedeschi durante l’ultima guerra). E tra le altre cose una serie di documenti riguardanti la vita del più famoso brigante romagnolo, Stefano Pelloni detto il Passatore, nel bicentenario della sua nascita.
Programma delle visite
Domenica 13 ottobre dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 17 .
Partenza delle visite (della durata di cira 60 minuti) alle ore 10; 11; 12; 15; 16.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO