Dopo aver aspettato a lungo, finalmente è arrivato il momento: la Clai Imola Volley inizia la sua tanto attesa avventura in Serie A2.
Domenica 6 ottobre alle 17 la squadra allenata da coach Caliendo inizierà la sua stagione nella seconda serie nazionale di pallavolo femminile e lo farà contro una delle avversarie più attrezzate della categoria, l’Akademia Sant’Anna di Messina. Il campionato inizierà lontano da casa, in Sicilia, per un gruppo che è stato rivoluzionato rispetto a quello che appena pochi mesi fa si era reso protagonista di una cavalcata trionfale culminata con la storia promozione in A2.
Solo quattro le conferme: Sofia Cavalli (che purtroppo dovrà saltare la stagione a causa di un grave infortunio al ginocchio), Sofia Migliorini, Chiara Arcangeli e Alessia Mastrilli (nuovo capitano in attesa del ritorno di Sofia). Oltre, ovviamente, a coach Nello Caliendo.
Per il resto, tutte novità. Da Melendugno è arrivato il nuovo opposto Sara Stival, da Busto Arsizio l’esperta banda Valentina Pomili e da Brescia la palleggiatrice Matilde Pinarello. Si aggiungo poi la centrale (ex Giorgione e Crema) Eva Ravazzolo, Katarina Bulovic (anche lei a Brescia in A2 la passata stagione) e Glenda Messaggi (l’anno scorso a Perugia, con cui ha vinto campionato e Coppa Italia).
C’è anche un gradito ritorno, quello di Beatrice Bacchilega, imolese doc, tornata a giocare nella sua città dopo un lungo girovagare. Irene Mescoli (classe 2006), Arianna Gambini (2005) e Arianna Visentin (2006) sono under di assoluto valore spesso convocate nelle rispettive nazionali giovanili. Ultimo arrivo (ma solo in ordine di tempo) è quello della palleggiatrice Emma Rizzieri, a Imola per sostituire Sofia Cavalli.
La formula del campionato di A2
Al termine della prima fase (andata e ritorno), le prime cinque squadre classificate si qualificheranno per la Poule promozione (assieme alle prime cinque del girone B) mentre le restanti cinque compagini saranno inserite nella Poule salvezza (con le ultime cinque del girone B), portando con sé tutti i punti ottenuti nelle sfide di regular season.
Nella seconda fase le formazioni affronteranno (andata e ritorno) le squadre non appartenenti al proprio girone iniziale e, al termine del calendario programmato, le prime due della Poule promozione saranno promosse in Serie A1, mentre le ultime quattro della Poule salvezza dovranno salutare la categoria retrocedendo in Serie B1.
Il campionato si concluderà domenica 6 aprile 2025.
© Riproduzione riservata