16, Luglio, 2025

L’incontro con Alessandro Barbero il piatto forte del Baccanale 2024

Il famoso storico e scrittore sarà al teatro Stignani il 20 ottobre a fianco di Massimo Montanari per il talk "Alimentazione e società nel Medioevo"

Presentazione a Milano, presso la sede dell’Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per l’edizione 2024 del Baccanale, con tema Un filo d’olio, al via sabato 19 ottobre, in concomitanza con le Finali mondiali Ferrari all’autodromo Enzo e Dino Ferrari.
«Quest’anno il Baccanale torna con una veste rinnovata e potenziata rispetto alle edizioni precedenti – spiega la scelta Marco Panieri, primo cittadino –. Da sempre uno degli eventi più attesi e apprezzati del panorama locale, rappresenta un’occasione unica per valorizzare le nostre eccellenze. Grazie a una rete di collaborazioni e partnership, abbiamo ampliato il programma, mantenendo al centro le eccellenze territoriali e proiettandole su un palcoscenico internazionale, contribuendo così alla promozione del Made in Italy nel mondo».
«L’olio d’oliva è un simbolo della qualità italiana – sottolinea l’Agenzia Ice Italia – e il Baccanale offre l’occasione perfetta per portare questo messaggio oltre i confini nazionali».

Fra gli ospiti che arricchiscono il calendario, il più atteso è sicuramente lo scrittore e storico Alessandro Barbero (nel tondo in foto), a fianco di Massimo Montanari per il talk Alimentazione e società nel Medioevo al teatro Ebe Stignani già domenica 20 ottobre, alle 11 (ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria attraverso il circuito Vivaticket).
«Il programma del Baccanale 2024 è ricco di eventi, mostre, degustazioni, iniziative, corsi, laboratori, show-cooking e novità, con appuntamenti anche per i più piccoli, accomunate da un filo conduttore che attraversa i secoli e le culture, l’oro verde – aggiunge Giacomo Gambi, assessore alla Cultura –. In questo viaggio saremo accompagnati da tanti ospiti, storici, scrittori, divulgatori, giornalisti ed esperti tra cui Alessandro Barbero, Massimo Montanari, Eleonora Cozzella, Fausto Borella, Domenicantonio Galatà, Simonetta Agnello Hornby, Chiara Maci, oltre a chef come Victoire Gouloubi, Andrea Palmieri, Cristiano Tomei e tanti altri. Promuovere insieme l’olio significa anche porre attenzione ai valori ambientali e culturali di un’etica coltivazione».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO