Aggiornamento 20 settembre ore 20.30
Vengono fornite informazioni sul parcheggio delle auto.
«Si richiede ai cittadini residenti nelle zone interessate dagli allagamenti e dove si è già ritirata l’acqua di non parcheggiare le auto in strada, in modo da consentire le operazioni di pulizia delle strade che inizieranno domani mattina, sabato 21 settembre.
Chi invece ha spostato l’auto in via precauzionale e non è stato interessato da allagamenti può riportarla a casa, consentendo di ripristinare una corretta viabilità e sosta nelle aree urbane».
Aggiornamento 20 settembre ore 20.25
Aggiornamento 20 settembre ore 19.00
L’ospedale di Lugo riprende gradualmente la sua attività. Fatti salvi ulteriori impedimenti metereologici, Ausl Romagna comunica che:
- a partire da domenica mattina, i pazienti trasferiti in altri ospedali della Romagna torneranno gradualmente all’Umberto I;
- da lunedì 23 saranno operative anche tutte le attività, momentaneamente sospese (punto prelievi, attività diagnostica e visite specialistiche programmate);
- da martedì 24 riprenderanno anche gli interventi chirurgici programmati;
- l’azienda provvederà a riprogrammare le attività sospese, contattando direttamente gli utenti.
Da sabato 21 settembre, infine, riprendono a Lugo le attività del CUP, dell’assistenza domiciliare, del Centro salute mentale e del Servizio dipendenze patologiche.
Aggiornamento 20 settembre ore 18.00
Non si ferma il monitoraggio di alcune aree di deflusso, ma si inizia a respirare aria più serena. «La situazione è in netto miglioramento – comunicano da Piazza dei Martiri – e non si prevede che si verifichino nuove inondazioni nelle zone rimaste asciutte. Potremo però dire di aver superato l’emergenza ed essere certi che non ci saranno ulteriori danni, oltre a quelli già subiti, solo quando la situazione sarà del tutto stabile».
La falla sull’argine del Senio non è chiusa. Ancora alta l’attenzione, ma non esce più acqua da molte ore.
In corso, infine, valutazioni insieme al Consorzio di bonifica e ad Hera circa «le misure da mettere in atto per svuotare il più rapidamente possibile le aree in cui è arrivata più acqua».
Aggiornamento 20 settembre ore 17.30
L’acqua sta proseguendo il suo deflusso nei canali e nei fossi a nord della via Piratello, attraverso il territorio di Bizzuno.
«Al momento non si evidenziano criticità – fa sapere il Comune -, anche se la rete dei canali è sottoposta a notevole carico. Si raccomanda di prestare attenzione e non recarsi in prossimità dei canali».
Aggiornamento 20 settembre ore 16.30
Con nuova ordinanza (n.50/2024), ne viene revocata una precedente – datata 18 settembre – che prevedeva l’evacuazione degli edifici ubicati a 50 metri dai fiumi e l’utilizzo dei piani alti del raggio di 1 km dagli stessi.
Coloro che rientrano in questi parametri, dunque, possono rientrare nei propri locali.
Per emergenze è attivo il numero verde 800 072525.
Aggiornamento 20 settembre ore 14.30
Parla Zannoni: «La buona notizia di oggi è che ha smesso di uscire acqua dalla falla del fiume Senio a Cotignola, la stessa che nelle scorse ore ha raggiunto Lugo.
Questa mattina abbiamo fatto un giro della città per verificare lo stato dei danni. Stiamo iniziando i ragionamenti per la ricostruzione e il ripristino del territorio».
Per emergenze è attivo il numero verde 800 072525.
Aggiornamento 20 settembre ore 14.25
Aggiornamento 20 settembre ore 14.00
Aggiornamento 20 settembre ore 13.45
Al fine di «limitare il più possibile gli spostamenti e non gravare sulla viabilità», per la giornata di domani, sabato 21 settembre, nel Comune di Lugo è stata disposta la chiusura di:
- scuole di ogni ordine e grado,
- servizi educativi,
- pre e post scuola,
- università,
- centri diurni e socio-occupazionali,
- biblioteche,
- cimiteri (eccetto nelle frazioni),
- impianti sportivi,
- centri di aggregazione giovanile,
- mercati.
Per emergenze è attivo il numero verde 800 072525.
Per segnalare l’esigenza di svuotamento delle cantine o dei piani allagati contattare il numero 0545299441, in modo da organizzare al meglio gli interventi.
Aggiornamento 20 settembre ore 12.30
Rinnovato l’elenco parziale delle zone allagate.
- via Tomba, da via Sant’Andrea fino all’arginello
- via Madonna delle Stuoie
- via Lato di mezzo
- via Lumagni (primo tratto)
- rotatoria viale Oriani
- via Garibaldi (primo tratto)
- via dei Melandri
- via di Giù, da via Acquacalda a via San Potito/Sant’Andrea
- via Fermini
- via Guido Reni
- viale Rossini, fino a via Manzoni
Rimangono, invece, chiuse:
- viale Europa, da via Toscana fino alle scuole Codazzi
- via Fossa
- via Piratello, dalla rotatoria via di Giù fino a via Alberico
- viale Dante, da via Veneto al ponte Senio
Aggiornamento 20 settembre ore 11.30
Al momento «non è possibile avviare attività di svuotamento delle cantine o dei piani allagati fino a quando l’acqua non si sarà completamente ritirata – si legge nell’ultima nota ufficiale -. Sono presenti sul territorio comunale le squadre del volontariato della Protezione civile che si attiveranno a supporto della popolazione non appena sarà possibile».
Si può già, però, segnalare l’esigenza al numero 0545299441 in modo da organizzare al meglio gli interventi.
Aggiornamento 20 settembre ore 10.15
Comunicazione urgente.
«Le auto nel parcheggio sopraelevato del Globo stanno ostruendo le uscite di emergenza e devono essere rimosse con urgenza per consentire il passaggio. Le auto parcheggiate fuori dagli stalli, in caso di necessità, potrebbero essere rimosse».
Il riferimento è alle sole vetture posizionate fuori dagli stalli.
Aggiornamento 20 settembre ore 9.00
Comunicazione urgente.
«Le auto parcheggiate nel piazzale dell’Eurospin, sulla via Piratello, stanno ostruendo le uscite di emergenza del supermercato e devono essere rimosse con urgenza per consentire il passaggio di mezzi, in quanto la zona potrebbe essere interessata dai prossimi allagamenti».
Aggiornamento 20 settembre ore 8.30
Pubblicato l’elenco provvisorio delle vie allagate e non praticabili o parzialmente praticabili.
- via Piratello (da via di Giù alla piscina)
- via di Giù
- sottopasso Felisio
- Madonna delle Stuoie
- via Prov. Cotignola e vie limitrofe
- viale Dante
- via Fossa
- via Lumagni
- porta San Bartolomeo
- stazione delle corriere
- sede Ragioneria
- viale Europa (fino alla scuola Codazzi)
- via Macello vecchio
- Porta Faenza, inizio via Garibaldi
- sottopasso pedonale della stazione ferroviaria
Sono segnalati altri allagamenti nei campi dell’area di via Piratello.
Aggiornamento 20 settembre ore 7.30
Parla Zannoni: «Nelle prossime ore il centro sarà interessato quasi completamente e anche parte di Lugo Nord. Stiamo verificando per Lugo Ovest e Bizzuno».
«La nostra priorità adesso è mettere in sicurezza le persone – aggiunge -. Se avete il dubbio di essere in situazioni di non sicurezza o temete che altri siano in difficoltà, avvertite il numero verde 800 072525».
Evacuati i pazienti dall’ospedale Umberto I, ma restano operativi il pronto soccorso e il Cau (Centro di assistenza e urgenza), quantomeno finché le condizioni lo permetteranno.
Infine, «la rottura del Senio a Cotignola (avvenuta lungo via Ponte Pietra zona Casa Bandoli, ndr) è in corso di riparazione – annuncia il primo cittadino -. Ieri sono stati fatti i primi lavori per raggiungere al falla e oggi dovrebbero proseguire per chiudere al più presto il punto da cui continua a fuoriuscire acqua, anche se in misura già molto minore».
Aggiornamento 20 settembre ore 5.30
L’acqua ha allagato gran parte di Lugo Est e Sud e purtroppo anche parte del centro.
Proseguono gli allagamenti progressivi delle vie verso il centro in particolare da Est, dal lato di via di Giù. In aumento anche il livello dell’acqua nell’area di via Fossa e zone limitrofe, proveniente dal sottopasso della Felisio.