18, Luglio, 2025

Traversara devastata dalle acque del Lamone. In tutto il ravennate scuole chiuse anche venerdì 20

Persone soccorse sui tetti dagli elicotteri. Il punto dell'Unione della Bassa Romagna sulla situazione nel primo pomeriggio di giovedì 19

È Traversara di Bagnacavallo il simbolo di questa ondata di maltempo che sta stravolgendo la Romagna e il nostro territorio. Persone sui tetti salvate con gli elicotteri, case travolte dall’acqua che si è riversata nella frazione dalla rottura dell’argine del Lamone proprio a ridosso dell’abitato. Uno scenario apocalittico che speravamo di non dover vivere mai più e che invece si è ripresentato dopo le piogge fuori dall’ordinario.
Nel primo pomeriggio di giovedì 19 settembre sono state disposte le evacuazioni di tutte le abitazioni con solo piano terra nelle zone di Cotignola ovest e sud, Alfonsine, tutto il centro abitato di Lugo, nonché le abitazioni a ridosso del Canale emiliano romagnolo; evacuazioni anche nella zona artigianale di Bagnacavallo, nelle frazioni di Borghetto di Traversara, Villanova, Glorie, in parte del centro, e della zona nord del comune di Bagnacavallo, a rischio di esondazione del fiume Lamone e del reticolo secondario.
Altre evacuazioni più localizzate si sono rese necessarie in punti critici a ridosso dei fiumi.
Si sono registrate due importanti rotture arginali: quella del Senio a Cotignola in prossimità di via Ponte Pietra, nelle prime ore del mattino, e successivamente in tarda mattinata quella del Lamone presso l’abitato di Traversara, mentre sono state numerose le tracimazioni.
Sotto controllo al momento la situazione del Sillaro a monte di Conselice, dove si è verificata una piccola rottura con poca acqua fuoriuscita all’altezza di Spazzate Sassatelli che non ha causato danni (risulta già in corso di riparazione).
«La situazione è comunque in continua evoluzione e tutti coloro che hanno un’abitazione con più piani sono invitati a recarsi ai piani alti, portando con sé cibo, acqua, medicinali, cellulare con caricabatterie e beni di prima necessità – scrive l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. Sono stati allestiti diversi punti di accoglienza: a Lugo presso le scuole medie Baracca; ad Alfonsine presso il polo scolastico; al circolo Brainstorm di Fusignano; altri centri sono in fase di allestimento in locali ritenuti sicuri».
Si ricorda che sono disposte le chiusure anche per la giornata di venerdì 20 settembre di tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia, i servizi educativi, pre e post scuola, centri diurni e occupazionali, biblioteche, cimiteri, impianti sportivi, centri di aggregazione giovanile e mercati.
In continua evoluzione anche la situazione della viabilità e sono in vigore ordinanze che vietano di recarsi sugli argini dei fiumi, nonché di sostare in prossimità dei ponti.
Le piene dei fiumi sono passate nel corso delle prime ore del 19 settembre: le piogge dovrebbero essere in esaurimento nel corso della giornata, mentre per venerdì 20 settembre è prevista un’allerta rossa legata alle difficoltà in corso.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO