18, Luglio, 2025

Una serata per don Orfeo e il recupero del Palio del Timone, a Massa Lombarda prosegue la Ripresa

Sabato 14 la presentazione del libro di Loris Baruzzi "Adunghiarsi all'uso di Romagna" (ed. Il Nuovo Diario Messaggero). Il ricavato a sostegno dell'Associazione Don Orfeo Giacomelli

Prosegue anche questa settimana la Festa della Ripresa di Massa Lombarda, organizzata negli spazi dell’oratorio San Paolo per l’inizio delle attività parrocchiali dopo la pausa estiva. Un appuntamento molto caro a tutta la comunità massese il cui programma, nello scorso weekend, è stato scombinato dal maltempo. Domenica 8 settembre si sarebbe dovuta infatti svolgere la 48esima edizione del tradizionale Palio del Timone. Solo una parte della manifestazione è andata in scena: dalla restituzione del palio da parte del quartiere San Paolo, vincitore della passata edizione alla benedizione simbolica dello stendardo per mano del parroco di Massa Lombarda, don Pietro Marchetti. Fino al sorteggio con la ruota per decretare i primi quartieri che si sarebbero dovuti sfidare: Bolognano – San Paolo e San Giovanni – Meletolo. Poco dopo è arrivato il maltempo, che ha fatto rinviare l’appuntamento a sabato 14 alle 18.

Ma il Palio non sarà l’unico appuntamento in programma. Venerdì 13 settembre sarà una serata dedicata alla musica live e ai giovani, con menù dedicato e musica live suonata da Tre uomini e una gamba e Bastardjazz. Sabato 14 si prosegue con la serata in ricordo di don Orfeo Giacomelli e la presentazione del libro di Loris Baruzzi Adunghiarsi all’uso di Romagna (edito da Il Nuovo Diario Messaggero, lo trovate anche qui: https://www.ilnuovodiario.com/libreriaonline/prodotto/adunghiarsi-alluso-di-romagna/). Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’Associazione Don Orfeo Giacomelli. Durante la serata verrà presentato il defibrillatore donato all’Oratorio dall’associazione. Domenica 15 settembre ore 10.30 santa messa all’oratorio, seguirà alle 12.30 il pranzo all’oratorio. Alle 20.30 si terranno i Giochi senza quartiere. Apertura stand gastronomico: venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre tutte le sere dalle 19 (18.30 per asporto). Per tutta la durata della festa sarà presente uno spazio dedicato ai bambini con attività gestite da alcune volontarie.
Il tema scelto per questa edizione della festa è Laboratorio di carità. Come spiega don Pietro Marchetti nel suo messaggio per l’occasione, «la Festa della Ripresa è per tutti una preziosa occasione per “crescere nell’amore e nella carità verso gli altri”. San Paolo, il nostro maestro e patrono, ci guida in questo percorso con queste sue parole: “La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene, amatevi gli un gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda”».


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO