18, Luglio, 2025

Un salto indietro nel tempo… in sella a una bici: il Giro d’Italia d’Epoca fa tappa a Lugo

Per la ciclostorica Girodellaromagna arriveranno in città circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni

Bici d’epoca, maglie che ricordano il ciclismo eroico di Coppi e Bartali, gli immancabili berretti con visiera (sotto il casco). Il Giro d’Italia d’Epoca è pronto a far tappa in Romagna con l’undicesima frazione che vedrà protagonista anche il nostro territorio tra il 31 agosto e l’1 settembre.
Lugo sarà la principale sede della tappa: per l’occasione arriveranno in città circa 150 ciclisti provenienti da diverse regioni. Uomini e donne che cavalcano preziose bici che per qualifica risalgono ad un arco di tempo che va dai suoi albori fino al 1987, vestendo abiti o divise abbinati al mezzo. Il titolo dell’evento, Girodellaromagna, già di per sé appare come la sintesi di un tributo al territorio.
«Si tratta di un evento non competitivo di ciclismo lento volto alla valorizzazione della bicicletta in quanto bene di interesse storico-cultuale in sé – spiegano gli organizzatori -, per quello che ha rappresentato in termini di evoluzione sociale ed economica di donne e di uomini in tutto l’arco del novecento come mezzo di trasporto e strumento di lavoro».

Il programma
I ciclisti già da sabato 31 agosto, a cura delle Ciclo Guide di Lugo, pedaleranno in direzione Delta del Po con obiettivo Comacchio e l’Argine degli Angeli. Altri ancora faranno visita ad eccellenze storiche e culturali della nostra città come il Museo Baracca e Casa Rossini.
Come già detto, la manifestazione si svilupperà in due giornate e avrà come principale base logistica il centro storico di Lugo che ospiterà tutte le attività che fanno capo alla ciclostorica. Oltre alla partenza e l’arrivo, ci sarà l’allestimento di una mostra mercato vintage di bici, mentre le logge del Pavaglione lato est ospiteranno uno stand gastronomico per il pranzo di sabato 31 agosto a la cena di gala della stessa sera. Saranno presenti personaggi e campioni del ciclismo.
Domenica 1 settembre alle ore 8.30 da piazza Baracca prenderà il via, in simultanea per tutti e tre i percorsi, la vera e propria ciclostorica che prevede un percorso lungo di 75 km, uno medio di 55 km ed uno corto di 41 km.
I tracciati toccheranno i territori dei Comuni di Lugo, Bagnara, Solarolo, Castel Bolognese, Faenza, Brisighella e Cotignola.
Sono previste pause per ristori presso luoghi caratteristici come il Molino Scodellino a Castel Bolognese, il Polo di Tebano, il B&B I Calanchi punto estremo della ciclostorica, dopo avere scalato Castel Raniero e Via Berta.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO