Fa il suo ritorno a San Patrizio la tradizionale Sagra del Tortellone, il cui ricavato è tradizionalmente riservato al sostegno della lotta contro il cancro e delle attività che l’Istituto Oncologico Romagnolo porta avanti a favore dei pazienti che soffrono e delle loro famiglie.
Ricorrendo i quarant’anni dell’iniziativa, i volontari hanno deciso di fare le cose in grande ed allungare la festa: saranno quattro, da venerdì 23 a lunedì 26, le giornate di apertura dello stand di Piazza Mameli. I volontari inizieranno a servire i piatti a partire dalle 19:30 tranne per la domenica, quando l’apertura verrà anticipata alle ore 18:30: il 25 agosto è anche l’unica data in cui è prevista la possibilità del pranzo, a partire dalle ore 12.
Tutte le giornate saranno animate da eventi di intrattenimento per i tanti che si siederanno sulle panche di legno di San Patrizio. Si comincia alle ore 18 di venerdì 23 con la mostra canina amatoriale di beneficenza a sostegno dei progetti di pet therapy che lo IOR svolge in collaborazione con la Dog Galaxy presso l’Oncoematologia Pediatrica di Rimini. La serata proseguirà con l’intrattenimento musicale della band “Corpi Estranei”. Sabato 24 si parte con il raduno cicloturistico autogestito a cura di UISP Imola-Faenza e Ravenna-Lugo: l’appuntamento a partire dalle 7, sempre in Piazza Mameli. Si torna a ballare sulle note del liscio con “La Storia di Romagna” la sera dalle 21: presenti anche ballerini e “sciucaren”, per una serata di intrattenimento all’insegna del nostro folklore offerta gentilmente da Gabriele Valmori e famiglia. La mattinata di domenica 25 sarà la volta del 38° Motoraduno Nazionale con esposizione di veicoli d’epoca in collaborazione con il Gruppo Motociclisti di Conselice e San Patrizio; il concerto serale, sempre dalle 21, sarà invece affidato all’orchestra di Patrizia Ceccarelli. La giornata di chiusura, lunedì 26, avrà inizio alle 18:30 con la consueta corsa podistica non competitiva a cura dell’ASD Atletica San Patrizio: per chi volesse farsi venire un po’ di appetito prima di cena, la scelta sarà tra tre percorsi di 2, 5 e 7 chilometri. Alle 19:45 ci sarà la partenza delle Promesse di Romagna, mentre alle ore 20:45 prevista una rappresentazione di danza classica, moderna e hip hop a cura della scuola di danza “Vivi il Paese – Movimento Armonia e Benessere”. Poco dopo, alle 21, saliranno sul palco Gianni e Paolo Parmiani con uno spettacolo di cabaret.
© Riproduzione riservata