Beneficenza, riuso, volontariato e la consapevolezza di fare del bene. Torna il mercatino al convento dei Cappuccini di via Villa Clelia, organizzato dall’associazione Missione per Bene odv insieme alle missioni dei Cappuccini dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Giusto Scambio Imola.
Un appuntamento che richiama ogni anno tantissime persone, pronte a cercare un’occasione tra pile di libri, oggettistica per la casa, vestiti, mobili e quadri. Tutta merce proveniente da donazioni da parte di tanti cittadini.
Il mercatino dei cappuccini sarà aperto da lunedì 19 a sabato 31 agosto con i soliti orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.30, sabato 24 agosto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, sabato 31 agosto invece solo mattina dalle 10 alle 12.
Immancabile poi l’appuntamento di venerdì 30 agosto con il Mercatino in musica che si svolgerà come di consueto nel giardino del convento: il mercatino sarà aperto un’ora in più (fino alle 19.30) e poi seguirà festa con musica (Eritrea, Congiunti, Disorchestra e dj set a cura di Lorenzo Pompei) e stand gastronomici (Associazione Piè Fritta di Fontanelice, Fattoria Romagnola, Gelateria Ferri, snack del commercio equo-solidale e birra alla spina).
Ogni giorno ci saranno raccolte di materiale usato, anche in collaborazione con alcune parrocchie: San Prospero e Chiusura, Castel Bolognese, Sesto Imolese e Sasso Morelli, Borgo Tossignano.
Come ogni anno, il ricavato del mercatino andrà a sostegno di una delle missioni dei frati cappuccini. Il progetto scelto è relativo alla regione del Dawro, in Etiopia: «In quella regione, che conta circa 500mila abitanti, oltre a un piccolo ospedale statale, gli unici centri di primo soccorso sono tre piccole cliniche cattoliche fondate dai frati cappuccini alla fine degli anni Novanta – spiega fra Matteo Ghisini, frate del convento di Imola e presidente dell’odv Missione per Bene -. Qui vengono curati ogni anno migliaia di malati. Sono queste tre cliniche che beneficeranno del ricavato del mercatino dell’usato, ma in particolare la clinica di Duga che ha bisogno di una nuova jeep, ovvero di un mezzo che faccia quasi da ambulanza per le strade polverose e dissestate d’Etiopia».
La novità di quest’anno
«Anche se sono molte le ore di lavoro per i volontari, non facciamo mancare il tempo per fermarsi e riflettere – spiega fra Matteo -. Novità di quest’anno è la scelta di aprire a chiunque sia interessato i nostri incontri di formazione settimanali: martedì 20 agosto sarà con noi il dottor Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta, ricercatore e scrittore, autore di Allenare alla vita. I dieci principi per ridiventare genitori autorevoli (Mondadori 2024) e L’età dello tsunami: Come sopravvivere a un figlio preadolescente (DeAgostini, 2017) che ci parlerà della salute affettiva dei nostri giovanissimi. Mercoledì 28 agosto invece sarà con noi la dottoressa Monica Minardi, medico specializzato in medicina d’emergenza, presidente di Medici Senza Frontiere Italia: ci racconterà dei suoi viaggi in Asia e Africa al servizio degli ultimi». Gli incontri saranno dalle 10 alle 12 nel giardino del convento (all’ombra!) con entrata da via Fontanelle.
© Riproduzione riservata