18, Luglio, 2025

Autodromo, Gian Carlo Minardi confermato alla guida di Formula Imola

L'assemblea dei soci di Con.Ami (che ha approvato il bilancio con un utile di 13,1 milioni) ha dato l'ok al rinnovo in toto del cda della società di gestione del circuito.

L’assemblea dei soci di Con.Ami ha approvato il bilancio 2023. E, contestualmente, ha confermato in blocco il consiglio di amministrazione di Formula Imola, la società che ha in mano la gestione dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari.

Ma andiamo con ordine
L’utile netto (al 31 dicembre 2023) del Consorzio che riunisce 23 Comuni delle province di Bologna, Ravenna e Firenze, è di 13.138.005,09 euro. Un dato positivo che, rapportato alle annualità 2022 (circa 10,3 milioni di euro) e 2021 (poco meno di 8,2 milioni di euro), «evidenzia la virtuosa parabola crescente dei risultati derivati dall’articolata operatività del Con.Ami – spiegano dal Consorzio -. Cifra che l’assemblea ha scelto di ripartire con un accantonamento del 5% al fondo di riserva statutario (poco meno di 657 mila euro), con un dividendo di 7,5 milioni di euro da corrispondere ai soci consorziati in relazione alle percentuali di partecipazione detenute e con la restante parte, quasi 5 milioni, indirizzata verso il fondo di riserva».

Patrimonio a 320 milioni
Col segno più anche il valore netto patrimoniale, pari a 320,8 milioni di euro (erano 318,2 nel 2022), e il valore della produzione, di 9,6 milioni. «Senza dimenticare il margine operativo lordo incrementato di circa 2,1 milioni (ora a quota 5,6 milioni) rispetto all’esercizio precedente». Dalle partecipazioni societarie, invece, arrivano 15,1 milioni di euro (+681mila euro): nella cifra rientrano i dividendi di Acantho (circa 1 milione), Sfera  (400 mila) e Bryo (80 mila), oltre a quelli elargiti da Hera per circa 13,6 milioni di euro.

Dicevamo dell’autodromo
L’assemblea dei soci ha confermato per il prossimo triennio il cda di Formula Imola. Non che ci si aspettassero sorprese. Era stato lo stesso presidente di Con.Ami, Fabio Bacchilega, nell’intervista rilasciata a fine 2023 al nostro settimanale, a confermare di fatto la squadra: «L’attuale consiglio ha fatto bene. Non vedo il motivo per cui dovremmo cambiare governance». E così è stato.

Minardi… in pole per altri tre anni
Quindi il nuovo (o meglio rinnovato) consiglio vedrà ancora in… pole, nel ruolo di presidente, Gian Carlo Minardi, fondatore dell’omonima storica scuderia di Formula 1 faentina, che ha partecipato a 340 gare nella massima competizione automobilistica mondiale. Al suo fianco Susanna Caroli, Valeria Vignali, Aldo Costa e Augusto Machirelli.

Un Consorzio in salute
«I numeri del bilancio consuntivo 2023 evidenziano la solidità e il positivo stato di salute del Consorzio. E questo nonostante la significativa incidenza di eventi globali impronosticabili a livello internazionale, nazionale e locale – spiega Fabio Bacchilega -. I numeri confermano il valore di una realtà che si dimostra risorsa preziosa per il territorio».
Per il sindaco di Imola (Comune socio di maggioranza del Consorzio), si tratta di «un’ulteriore conferma della solidità costruita negli anni. Solidità che rappresenta un ulteriore elemento di sostegno per i nostri territori. A nome dell’assemblea dei soci voglio ringraziare il presidente Bacchilega, il dg Giacomo Capuzzimati e tutta la squadra del Con.Ami per l’importante lavoro realizzato dal 2020 a oggi».


@riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

LASCIA UN COMMENTO

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO