Con un importante parterre di ospiti, scrittori e giornalisti è pronta al via anche per l’estate 2024 la ventitreesima edizione di Freschi di stampa, atteso calendario di presentazione di novità librarie organizzato dalla Bim Biblioteca comunale di Imola.
La rassegna, che inizierà il 18 giugno e si concluderà il 30 luglio, prevede sette appuntamenti gratuiti: sei di martedì e uno di mercoledì, tutti alle 21 nel giardino del cedro della Biblioteca comunale (via Emilia 80). Si tratta di un programma eterogeneo e stimolante, che incrocerà interessi, linguaggi e tematiche diverse. Dalla presentazione del podcast Timbuctu di Marino Sinibaldi, passando per Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice che ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca, che stuzzicherà di certo il pubblico con le sue riflessioni sulle parole nel suo nuovo libro Grammamanti (Einaudi, 2024) o Beppe Conti che, in attesa del passaggio a Imola del mitico Tour de France, ripercorrerà insieme al pubblico amicizie e rivalità, imprese storiche, retroscena, segreti, e misfatti dei suoi leggendari protagonisti, ne Il giallo del Tour. Trionfi e Tragedie, segreti e misteri della corsa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri (Minerva, 2024). Per poi conoscere Rey Sciutto, divulgatore storico che conta ben mezzo milione di seguiti sui social per il suo modo bizzarro e innovativo di spiegare la storia dell’arte sul web. E ancora Mariangela Galatea Vaglio, Cristiano Cavina e Saba Anglana.
«Sono tantissime le personalità di primo piano della letteratura e della cultura italiana che anche quest’anno hanno risposto al nostro invito di partecipare a Freschi di Stampa» commenta l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi.
La rassegna è realizzata grazie al contributo determinante della ditta Andalò Gianni S.r.l., che la accompagna fin dall’estate 2002.
E per i più piccoli invece?
«In contemporanea alle iniziative Freschi di stampa, ci saranno gli eventi per la stagione estiva di Casa Piani. Sarà senz’altro un’estate molto articolata con più di 40 attività proposte» spiega Federica di Silvio, responsabile sezione ragazzi casa piani. Le attività, per i piccolissimi (come 0-18 mesi) e per i più grandicelli (11-14 anni), spaziano anche quest’anno in moltissimi ambiti: dagli spettacoli, ai giochi, alle letture, per poi toccare con mano la scienza e la natura attraverso laboratori. Per il programma completo basterà consultare il sito culturaimola.it.
Rebecca Gelsomini
© Riproduzione riservata