A cinque mesi dall’entrata in vigore della nuova tariffa puntuale per i rifiuti a Imola, i cittadini possono sapere quanto pagheranno in più per ogni conferimento dell’indifferenziata oltre il limite dei conferimenti gratuiti. «È stato definito il costo di ogni singolo svuotamento aggiuntivo che per la calotta di 20 litri (cassonetti stradali, ndr) corrisponde a 0,65 euro» rende noto il Comune di Imola. Le stime iniziali prevedevano un costo di 1 euro.
Per le utenze domestiche che hanno invece il cassonetto da 40 litri, ovvero il porta a porta in vigore nella zona industriale, il costo aggiuntivo sarà del doppio (quindi 1,30 euro). La via di mezzo è rappresentata dalle calotte da 30 litri, i bidoncini del porta a porta in centro storico: poco meno di un euro a conferimento.
Una cifra basata sulle simulazioni predisposte da Hera e presentate nell’ambito della commissione consiliare sulla base del PEF (Piano Economico Finanziario) approvato.
Il numero di conferimenti già effettuati è riportato sulla App My Hera. Le tariffe sono relative all’anno 2024, rispetto a quanto inizialmente previsto la prima fattura arriverà a luglio.
Le simulazioni di Hera sulle tariffe e la questione delle zone
Le simulazioni presentate da Hera hanno confermato le riduzioni delle tariffe per la quasi totalità delle utenze domestiche che insistono nella zona A (ovvero coloro che hanno i cassonetti a meno di 200 metri). La zona A riguarda circa 29 mila utenze domestiche sulle circa 34 mila presenti a Imola.
Va peggio invece a chi abita nella zona C (cassonetti a 250-500 metri, circa 2 mila utenze), che con la tariffa puntuale viene assimilata alla zona A perdendo quindi la riduzione di cui prima godeva. Qui gli aumenti sulla tariffa base arrivano a +17 euro rispetto alla Tari.
Chi abita in Zona D (cassonetti a più di 500 metri) continua ad avere uno sconto del 20% e, a seconda di componenti e metratura, va da un aumento annuo di 9 euro a una riduzione di 52 euro.
In concreto, una famiglia composta da due persone con un appartamento di 110mq che rientra nella Zona A ha una riduzione di 4 euro; una famiglia composta da quattro persone con un appartamento di 130mq ha una riduzione di 18 euro annui sempre nella Zona A.
Per una famiglia di quattro persone, casa di 80mq che abita in Zona C l’aumento all’anno della tariffa base sarà di 16 euro (come riportato nella tabella).

Sul sito del Comune di Imola è a disposizione una pagina dedicata all’argomento – https://www.comune.imola.bo.it/tariffa-puntuale-rifiuti – che contiene le informazioni sulla tariffa puntuale, il numero dei conferimenti minimi di rifiuto indifferenziato previsti nella nuova bolletta in base ai componenti del nucleo familiare e al tipo di raccolta rifiuti (stradale o porta a porta), le franchigie previste per chi ha necessità di utilizzare pannoloni e pannolini, il regolamento e le risposte alle domande emerse durante gli 8 incontri pubblici fatti a dicembre.
© Riproduzione riservata