Giunge alla ventesima edizione la rassegna de I Concerti dell’Accademia, realizzata dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola in collaborazione con il Comune di Imola: 15 concerti, dall’1 febbraio al 7 giugno, articolati in Serie Master, Serie Young e Nuove scritture.
«La rassegna – sottolinea la sovrintendente della Fondazione, Angela Maria Gidaro – è nata per promuovere i giovani talenti che studiano in Accademia, creare un contatto tra l’Accademia e la città, e valorizzare il patrimonio della musica d’arte grazie alla partecipazione di personalità del mondo musicale di grande prestigio internazionale che si sono esibiti sul palco assieme a nostri docenti e allievi».
L’inaugurazione, l’1 febbraio, è affidata al pianista Olaf John Laneri, già allievo dell’Accademia di Imola e oggi attivo con una brillante carriera concertistica e di docente. La Serie Master prosegue poi il 15 febbraio con il Trio Chagall, composto da Edoardo Grieco al violino, Francesco Massimino al violoncello e Lorenzo Vinh Nguyen Ba al pianoforte. Il 6 marzo sarà dedicato alla chitarra con Stéphan Masserano, mentre il 25 marzo Andrea Manco, Matteo Evangelisti, Maurizio Valentini, Cecilia Oneto e Alessandro Bennardo saranno Flauti per Glauco Cambursano, accompagnati al piano da Marianna Tongiorgi, per un omaggio che l’Accademia e i suoi allievi rendono allo storico primo flauto della Scala di Milano che ha contribuito alla crescita dell’Accademia del Flauto a Imola e al quale oggi è intitolata.
Il pianista Maurizio Baglini, il 10 aprile, suonerà In ricordo del Maestro Piero Rattalino, pianista e docente dell’Accademia pianistica, scomparso lo scorso anno. La rassegna si concluderà il 27 aprile con il duo formato da Enrico Bronzi al violoncello e Enrico Pace al pianoforte. Tutti i concerti della Serie Master si terranno nella sala Mariele Ventre di palazzo Monsignani alle 20.45. I biglietti sono acquistabili su vivaticket.com o in sala la sera del concerto a partire dalle 20.
Il 23 febbraio prende il via la Serie Young, dedicata gli allievi dell’Accademia. In apertura, un trio formato da Anna Chiara Piergiovanni al flauto con Marianna Tongiorgi e Anastasia Fioravanti al piano. Venerdì 1 marzo sarà in scena il duo formato da Riccardo Martinelli al pianoforte e Giovanni Noventa alla chitarra, mentre il 22 marzo saranno protagonisti Maria Mafalda Mazzon al violoncello e Giulia Zampieri al pianoforte. Per il 12 aprile è in programma il concerto del Trio David, composto da Gloria Santarelli al violino, Chiara Mazzocchi alla viola e Tommaso Castellano al violoncello, insieme alla viola di Edoardo Cessari e al pianoforte di Domenico Bevilacqua. Venerdì 26 aprile si esibiranno Erika Ngarmcroh al violino, Enrico Zambon al violoncello e Giulia Iijima al piano, mentre il 3 maggio saranno protagoniste due formazioni: il duo pianistico formato da Lorenzo Felicioni e Tommaso Ridolfi e il Trio De Feo formato da Davide De Feo al clarinetto, Alessandro De Feo al violoncello e Gabriele De Feo al piano. Anche il 10 maggio saranno due le formazioni sul palco: il Quartetto Amantine, formato da Beatrice Ferrari al violino, Giulia Guardenti alla viola, Georgia Morse alla viola e Martina Sighinolfi al pianoforte e il Trio Perseo, che vede Francesco Pavan al violino, Viola Zanolla al violoncello e Mattia Casu al pianoforte. Ultimo appuntamento il 31 maggio con il violino di Silvia Borghese e il pianoforte di Luigi Moscatello e Abel Hox. Tutti i concerti si terranno alle 18.30 nella sala Cefla di palazzo Monsignani, con ingresso gratuito.
Ultimo appuntamento con I Concerti dell’Accademia, il 7 giugno, e la rassegna Nuove scritture a cura dell’Accademia di composizione, un’opportunità per sostenere e promuovere i giovani compositori che si formano in Accademia e che hanno il privilegio di sentire eseguite le proprie nuove composizioni dai colleghi di grande talento, essi stessi allievi di strumento presso la Fondazione: gli allievi dell’Accademia di Imola eseguiranno nuove composizioni di Giulia Santagostino, Gioia Gurioli, Nicoletta Fenati, Mattia Dattolo, Luca Battistel e Francesco Morabito. L’appuntamento è alle 18.30 nell’aula di musica da camera alla rocca, con ingresso gratuito.
© Riproduzione riservata