16, Luglio, 2025

Rigenerazione di via Andreini e parco Aviatori d’Italia, il Comune di Imola punta al bando della Regione

Candidato al bando il progetto per le due aree, esito atteso a febbraio 2024. Nel parco della Volta un campo da beach volley

Due aree della città sono state candidate dal Comune di Imola al bando della Regione dedicato alla realizzazione di infrastrutture verdi in ambito urbano. Il progetto presentato dal Comune prevede la rigenerazione del parco Aviatori d’Italia (area verde nei pressi del supermercato Famila in via Pirandello) e di via Andreini, comprese le aree verdi pubbliche presenti attorno alla palestra Volta.
«Obiettivo del progetto è potenziare il sistema dell’infrastruttura verde urbana esistente e la rete della mobilità ciclopedonale comunale» spiegano dal Comune.

Costi e tempi
Il costo complessivo del progetto (comprensivo di Iva) è di 1 milione e 515 mila euro. In caso di esito positivo del bando, l’85% sarebbe finanziato dal bando regionale e il 15% dal Comune. Esito atteso a febbraio 2024. In caso di aggiudicazione, le successive fasi di progettazione e la realizzazione delle opere saranno realizzate tra marzo 2024 e giugno 2026.

Via Andreini rinnovata, un campo di beach volley alla Volta
Il progetto prevede il rifacimento di via Andreini e la riqualificazione delle aree verdi Montalcini e Dal Monte Casoni, attorno alla Palestra Volta. Il progetto prevede il rifacimento di via Andreini come strada alberata con l’introduzione di misure per la moderazione del traffico. Verranno eliminate tutte le barriere architettoniche tramite la realizzazione di nuovi marciapiedi con scivoli e nuovi percorsi all’interno dei parchi.
In prossimità del campo da basket esistente «verrà potenziata l’area degli spettatori attraverso una serie di gradoni che garantiranno una maggior possibilità di vivere tale spazio» spiegano dal Comune nell’illustrare il progetto. Nella parte retrostante della gradonata verranno piantati nuovi alberi. Il parco Montalcini verrà riqualificato tramite la realizzazione di un campo da beach volley e una palestra all’aperto.

Rendering del progetto per via Andreini

Parco Aviatori, verde e spazi per giocare
Per quanto riguarda il parco Aviatori d’Italia il progetto considera la potenzialità di questo luogo, collegamento tra l’area a nord dell’Osservanza e l’area del lungofiume Santerno, in prossimità dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari. «L’idea di progetto si basa su un percorso principale che attraversa il parco e alcuni percorsi secondari che riprendono la traccia dei percorsi spontanei fatti dalle persone e che permettono di raggiungere le differenti aree» illustrano dal Comune. Nel parcheggio presente in prossimità dell’ingresso nord verrà rimosso l’asfalto e sarà ripavimentato in pavimentazione drenante. Inoltre verrà riprogettata la sua viabilità al fine di separare il traffico veicolare del parcheggio con quello ciclopedonale di accesso al parco. Verranno inoltre aggiunti alberi e una nuova area giochi per bambini, una zona per sport e nuovi arredi urbani. Inoltre nella parte centrale del parco è stata progettata una struttura con tre gradinate, immaginata come luogo di aggregazione per spettacoli all’aperto e aula verde a disposizione delle scuole Rodari.

Il rendering del progetto per il parco Aviatori

© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO