Il Natale 2023 di Imola vuole essere «un inno alla pace, alla solidarietà e alla voglia di stare insieme».
Ritorneranno la pista di pattinaggio che sarà allestita nel cortile degli ex circoli in via Orsini dal 2 dicembre, le giostre e il presepe proposto come tutti gli anni in piazza Matteotti. Tornerà a intrattenere grandi e piccini Natale zero pare dal 24 al 31 dicembre con spettacoli pomeridiani, animazioni, artisti, concerti e tanto altro.
Ad aprire le danze delle iniziative natalizie imolesi sarà l’accensione delle luci dell’albero di natale in piazza Matteotti il 2 dicembre alle 17 e tutta la città sarà illuminata grazie alle nuove luminarie. Subito dopo, tutte le autorità e i rappresentanti di Fondazione, enti ed associazioni si raccoglieranno in prossimità del presepe, installato a cura dei volontari della Cattedrale, che sarà collocato in piazza Matteotti, per la sua benedizione da parte del vescovo mons. Giovanni Mosciatti.
Verranno proposte anche mostre, concerti, spettacoli teatrali, parate come quella dei Motobabbi del 23 dicembre e ovviamente i mercatini. Saranno tante anche le iniziative per i bambini: dalle letture dei libri ai laboratori didattici come quello del 3 dicembre a palazzo Tozzoni dove i bambini andranno in scoperta delle sculture in argilla o quello al museo San Domenico che sabato 30 dicembre proporrà l’attività didattica Notte al Museo: attenti al quadro!.
Inoltre tornerà finalmente anche lo spettacolo pirotecnico per il countdown del 31 dicembre alla rocca sforzesca, quest’anno dopo diversi anni in standby si potrà ammirare di nuovo la magica vista della rocca illuminata immersi in una suggestiva atmosfera composta da fuochi di artificio, colori e musica.
Le festività si concluderanno con l’arrivo della Befana, sabato 6 gennaio, in piazza Matteotti con la discesa delle befane del Cai Imola dalle finestre del palazzo comunale.
Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo nel numero del nostro settimanale del 30 novembre! L’elenco completo delle iniziative di Imola a Natale è disponibile sul sito www.culturaimola.it.
«Quello di quest’anno sarà sicuramente un Natale a tutto tondo dove vedremo illuminarsi e tornare a vivere la nostra splendida città e il suo centro storico, con l’augurio di costruire tra noi rapporti e ambienti di pace, rispetto e lavorare insieme per riuscire a valorizzarla» le parole del sindaco Panieri durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative.
L’album di figurine di Imola
In un’iniziativa originale che promuove la collaborazione tra le scuole primarie di Imola e i commercianti locali, è nato il progetto dell’Album delle Figurine “Il Natale che Vorrei”. Quest’anno, circa quaranta classi hanno partecipato, contribuendo con uno o più disegni realizzati dai bambini durante le attività di gruppo.
La Pro Loco ha preso in carico la trasformazione di questi preziosi disegni in un album di figurine unico nel suo genere. I commercianti che hanno aderito all’iniziativa luminare avranno l’opportunità di ricevere gratuitamente le figurine, le quali saranno successivamente distribuite ai bambini e alle loro famiglie dai negozianti del centro. Per rendere ancora più coinvolgente questa caccia al tesoro natalizia, ogni commerciante avrà a disposizione solo un tipo di figurina. Presentandosi nelle aree dedicate alla Pro Loco durante il periodo natalizio con l’album completo si potranno ricevere dei premi. Gli album da completare saranno disponibili presso i locali dell’ex Bar Bacchilega di Imola a partire dall’8 dicembre. Un modo divertente e coinvolgente per portare i più piccoli a scoprire la nostra città che ricorda l’indimenticato Imolozzo.
Rebecca Gelsomini
© Riproduzione riservata