Settembre è un mese di festa per l’unità pastorale di Sesto Imolese e Balìa, «nata ai tempi di don Casimiro Sbarzaglia, il mio predecessore – ricorda il parroco don Francesco Gaetta -, che nel 1989 ha ricevuto dal vescovo il compito di essere il pastore delle due parrocchie. Pian piano, negli anni, questo legame ha portato i suoi frutti». Sabato 16 settembre e domenica 17 la festa patronale si celebra nella chiesa di Santa Margherita in San Pantaleone di Balìa, segue poi sabato 30 e domenica 1 ottobre la festa patronale nella chiesa di Santa Maria Assunta di Sesto Imolese.
La festa di Balìa
La Festa d’la Baleia si apre il 16 settembre con le “Baliadi!”, gara di giochi a Balìa; alle 16 una processione per il paese e alle 16.15 la santa messa prefestiva presieduta da monsignor Giorgio Sgubbi. Domenica 17, invece, alle 9.30 la messa solenne; alle 15 il rosario e l’adorazione eucaristica; e alle 17 un concerto dell’antico organo a canne “della Balìa” con l’organista Nikolas Bolognesi. Senza dimenticare le iscrizioni al catechismo per i ragazzi dalla prima elementare alla prima media, i tre spettacoli in programma, lo stand gastronomico, il castello gonfiabile per i bambini e la tombola di beneficenza.
La festa di Sesto Imolese
A Sesto Imolese, invece, nell’ultimo weekend di settembre, il sabato, alle 18.30 viene celebrata la santa messa solenne con le cresime, presieduta per l’occasione da monsignor Giovanni Mosciatti, vescovo di Imola. Domenica 1 ottobre, alle 8.30 e alle 11, le due messe festive; alle 17 la processione per il paese e il rosario; infine alle 18 la visita guidata al museo e all’archivio parrocchiali di Sesto Imolese. Anche in questo caso, poi, lotteria e tombola di beneficenza, spettacolo e pianobar, stand gastronomico, castello gonfiabile per i bimbi e fuochi d’artificio allieteranno il programma ricreativo.
© Riproduzione riservata