Come ogni anno, con l’arrivo dell’estate è stato attivato il piano di contrasto alle ondate di calore, meglio conosciuto come Piano caldo, per tutelare i più anziani nella stagione estiva. È stata quindi definita una mappa delle persone più fragili, con più di 75 anni, segnalate da medici di famiglia, familiari, volontari ed associazioni.
Per coloro che rientrano all’interno di questa mappa «vengono valutati interventi di sostegno e monitoraggio, attraverso contatti telefonici di controllo o visite domiciliari finalizzate all’approfondimento delle segnalazioni» fanno sapere da Ausl di Imola.
I soggetti in condizione di rischio già utenti della rete dei servizi, verranno invece monitorati direttamente dagli operatori. «Questo permette di adeguare i singoli piani di assistenza, per rispondere tempestivamente e nel modo migliore alle diverse esigenze».