La Contesa Estense è pronta a entrare nel vivo. La rievocazione storica, che ricorda il passaggio in città di Borso d’Este nel 1471, si svolgerà quest’anno dal 13 al 21 maggio. Senso di appartenenza, aspettative, le pietanze delle cucine. Negli scorsi mesi, finalmente, la vita dei rioni è tornata a svilupparsi nella sua interezza con allenamenti e gare. Questo ha ravvivato, qualora fosse necessario, la rivalità tra le quattro fazioni.
La città di Lugo si prepara quindi ad assistere a sbandieratori e musici, armati, dame e signori di un tempo, che si riverseranno nelle piazze per nove giorni di spettacolo con iniziative, musiche e battaglie suggestive. Si inizia domani, sabato 13, con l’apertura ufficiale e un due giorni di gare per sbandieratori e musici. In caso di pioggia, gli atleti si sposteranno al palazzetto dello sport in via Sabin. Seguiranno lunedì 15 (giorno di sant’Ilaro, patrono della città), davanti alla Rocca, il corteo storico di rievocazione in onore del duca d’Este e l’elezione della Soave Creatura. Dal 16 al 20 si assisterà a numerosi spettacoli all’interno del Pavaglione. Giocolieri, burattini e duelli epici animeranno la piazza, mentre nel Salone Estense si terranno, per Contesa è… cultura!, conferenze serali gratuite, eccezion fatta per la serata di sabato 20. In caso di maltempo gli spettacoli potrebbero essere annullati. Le conferenze invece, essendo al coperto, non subiranno modifiche o cancellazioni. Si giungerà così alla gara conclusiva della Contesa, la più attesa e conosciuta. Il palio della Caveja, previsto per domenica 21, verrà introdotto dalla sfilata dei cortei rionali per le vie cittadine. Brozzi, Cento, Ghetto e Madonna delle Stuoie, giunti al Pavaglione, scriveranno un nuovo pezzo di storia, sfidandosi nella manifestazione celebre per il tiro alla fune. Tutte le sere, dalle 19, saranno inoltre aperte le osterie rionali.
Si consiglia di consultare la pagina Facebook ufficiale della Contesa Estense per eventuali variazioni di programma.
Il programma
Sabato 13 maggio, dalle 20
– apertura
– palio giovani alfieri (sbandieratori under 15)
– palio sbandieratori under 18
– palio sbandieratori
Domenica 14 maggio, dalle 20
– palio sbandieratori
– palio musici (brani liberi tamburi e chiarine)
Lunedì 15 maggio
– dalle 21, davanti alla rocca, il corteo rievocazione storica Onori a Borso d’Este e la Soave creatura
– dalle 23, fuochi pirotecnici dalla Rocca Estense
Martedì 16 maggio, dalle 21
– in Pavaglione: spettacoli di giocoleria, magia, fuoco e Teatro dei burattini
– in Salone Estense: Contesa è… cultura! Conferenza Un paesaggio che prende forma: bonifiche nel Basso Medioevo nella Romagna Estense. Relatore: dr. Michele Abballe
Mercoledì 17 maggio, dalle 21
– in Pavaglione: spettacoli di fuoco e duelli epici
– in Salone Estense: Contesa è… cultura! Conferenza L’eredità della cucina estense nelle ricette di oggi. Relatore: prof. Alberto Capatti
Giovedì 18 maggio, dalle 21
– in Pavaglione: spettacoli di magia, giocoleria, bolle di sapone e fuoco
– in Salone Estense: Contesa è… cultura! Conferenza Tra Signorie e Papato: vicende della Romagna Estense. Relatore: dr. Miles Nerini
Venerdì 19 maggio, dalle 21
– in Pavaglione: spettacoli di tessuti aerei e giullari
– in Salone Estense: Contesa è… cultura! Conferenza Con la spada in pugno: duelli d’onore e tornei a fine del ‘400. Relatore: prof. Federico Marangoni
Sabato 20 maggio, dalle 21, spettacoli di sfere di cristallo, magia, giocoleria e giullari in Pavaglione
Domenica 21 maggio:
– dalle 14.30, cortei rionali per le vie cittadine con arrivo al Pavaglione
– dalle 16.30, Palio della Caveja: tiro alla fune incrociato tra i rioni e contrada di Lugo
– chiusura Palio
© Riproduzione riservata