10, Luglio, 2025

Tra cortei, visite guidate e laboratori tornano le Giornate di Caterina

L'elenco completo di tutte le iniziative sarà disponibile sul numero del nostro settimanale in edicola a partire da giovedì 20 aprile

Tornano dal 28 aprile all’1 maggio Le Giornate di Caterina, manifestazione promossa dall’associazione Imola Experience in collaborazione con i Musei civici di Imola e con la partecipazione di oltre 20 realtà del territorio.
Un ricco calendario per la terza edizione della manifestazione con 22 iniziative tra conferenze, cortei storici, visite guidate, laboratori incentrati sulla figura del personaggio storico di Caterina Sforza, signora della città di Imola dal 1477 al 1499. Oltre 200 volontari si attiveranno per regalare a Imola e ai suoi visitatori un’emozione unica.
Fulcro delle tre giornate sarà, ça va sans dire, la rocca sforzesca di Imola che, come sottolinea il direttore dei Musei civici Diego Galizzi «rappresenta di per sé l’immagine plastica dell’eredità storico-culturale che Caterina Sforza ha lasciato in città, per questo è naturale che una manifestazione che voglia rievocarne i fasti graviti proprio intorno alla rocca. Come Musei civici di Imola oltre ad accogliere e a dare il benvenuto a tutte le associazioni e ai volontari coinvolti, contribuiremo attivamente con contenuti culturali e mettendo a disposizione spazi e competenze in particolar modo per la mostra sui Balestrieri e per le conferenze che si terranno nella suggestiva atmosfera del Torriore nord est».
L’elenco completo delle iniziative sarà consultabile sul numero in edicola a partire da giovedì 20 aprile.

Le iniziative
Spiccano le conferenze dedicate ad approfondire aspetti della storia di Imola. Tra queste Imola, la leonessa e il Valentino: documenti di un sacrificio alla ragion di stato (28 aprile ore 18.45 Sala Gardi); L’impresa di Faenza. La Signora che fermò Cesare Borgia (29 aprile ore 17.30 Torrione Nord Est della Rocca); I figli di Caterina Sforza (30 aprile ore 17.30 Torrione Nord Est della Rocca); I dolci al tempo di Caterina Sforza (1° maggio ore 15.30 Torrione Nord Est della Rocca).
Venerdì 28 aprile alle ore 17.30 verrà inoltre inaugurata una mostra dedicata a La compagnia dei balestrieri. Armi, scusi, costumi all’interno della rocca sforzesca, a cura dell’associazione turistica Pro Loco di Imola, con la presentazione di Fabrizia Fiumi. La mostra, che vuole riportare all’attenzione dei cittadini le vicende della compagnia negli anni “gloriosi” della sua attività, sarà visitabile fino al 28 maggio.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO