allo Stadio del Nuoto di Riccione les jeux sont faits. Lunedì 17 è infatti calato il sipario sui campionati italiani Assoluti, andati in scena dal 13 aprile scorso. E ancora una volta gli atleti dell’Imolanuoto non hanno deluso le aspettative. A inaugurare la prima giornata di gare, l’argento di Martina Carraro nei 100 rana, seguita dalla compagna Arianna Castiglioni. Ad aggiudicarsi il secondo posto anche Giulia Verona, conquistato nella 4×100 stile libero insieme alle compagne del Cs Esercito. Tra gli uomini merita una menzione il quarto posto di Giovanni Izzo nei 50 stile libero, che gli ha valso la qualificazione per le Universiadi, in programma in Cina dall’1 al 7 agosto. Restando in tema di qualificazioni, il giorno successivo Federico Poggio, fermando il crono a 58”73 nei 100 rana, non solo si è aggiudicato il primo posto, ma anche e soprattutto l’agognato pass per i Mondiali di Fukuoka, in scena in Giappone dal 20 al 30 luglio. Nella stessa finale Simone Cerasuolo è arrivato sul terzo gradino del podio. Ad aggiungersi al già ricco bottino anche l’oro di Carraro nei 200 rana e il bronzo di Izzo nei 50 farfalla. Una menzione particolare va all’intramontabile Ilaria Bianchi, la farfalla di Castel San Pietro tesserata per Gs Azzurra, che si è aggiudicata l’oro nei 100, sfiorando la qualificazione. Nella terza giornata a spiccare sono state le performance nelle staffette. Cerasuolo, insieme ai compagni delle Fiamme Oro, hanno raggiunto il gradino più alto del podio nella 4×100 mista. Stesso epilogo anche per la finale femminile con protagoniste le ragazze delle Fiamme Gialle, tra cui Arianna Castiglioni e Anita Bottazzo. La quarta giornata ha visto due bronzi: quello di Alessia Polieri nei 200 farfalla, e quello di Stefano Saladini nei 200 rana. A chiudere in bellezza la rassegna tricolore l’argento di Cerasuolo nei 50 rana, seguito dal compagno Poggio, e l’argento di Castiglioni nei 50 rana con alle spalle Carraro. L’ultima chance per aggiudicarsi il pass per Fukuoka è il Torneo “Sette Colli” in programma dal 23 al 25 giugno all’Olimpico di Roma.
Ma non è finita qui: anche per i Master Imolanuoto le soddisfazioni non sono mancate. Gli ottimi risultati ottenuti dagli atleti imolesi al Trofeo città di Molinella, hanno valso il primo posto nella classifica di società. La miglior performance della manifestazione è stata quella di Massimo Busignani nei 200 rana.
Imolanuoto, pioggia di medaglie agli Assoluti ma un solo pass per il Mondiale
