11, Luglio, 2025

Imola incontra Italo Calvino, una rassegna dedicata al centenario della nascita

Dal 2 al 7 maggio un festival «dedicato a un autore che può consegnare qualcosa a tutte le generazioni di lettori»

Ricorrono il prossimo mese di ottobre i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, uno dei principali autori italiani della seconda metà del Novecento, i cui romanzi hanno fatto e fanno volare la fantasia di lettori di tutte le età, non solo italiani, visto che le sue opere sono state tradotte in moltissime lingue.
La nostra città celebrerà il centenario dello scrittore, nato il 15 ottobre del 1923 sull’isola di Cuba da genitori italiani, cresciuto a Sanremo e vissuto poi in Toscana e a Parigi, morto a Siena nel 1995, con una rassegna dal titolo Imola incontra Calvino, che si terrà al 2 al 7 maggio prossimi. Una settimana di incontri, laboratori per ragazzi, letture, conversazioni, spettacoli, che si concluderà nel week end con le Conversazioni calviniane ideate dall’autore Andrea Pagani.
«Il tutto è nato da un’iniziativa di rete – spiega l’assessore alla cultura Giacomo Gambi nel corso della presentazione della rassegna – che ha visto la collaborazione di associazioni, librerie, docenti e allievi, gruppi di lettura, Università Aperta, istituti culturali, in primis la Bim, che ha dato un contributo di rilievo nell’organizzazione». E Gambi non dimentica un ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola per il suo importante contributo. «Si è così creato – prosegue – un Festival dedicato a un autore classico che si studia in tutte le scuole e che può consegnare qualcosa a tutte le generazioni di lettori».
Gli appuntamenti sono molteplici e variegati, ospitati in svariate sedi, dalla Bim alle biblioteche decentrate, dalla Sala Bcc in via Emilia 212 alle scuole.

Gli appuntamenti in programma
Martedì 2 maggio
– alle ore 10.30 nella Biblioteca Sesto Imolese per le classi della scuola primaria una lettura tratta da Le fiabe italiane di Italo Calvino (iscrizioni: tel. 0542 76121).
– alle ore 16.30 nella Biblioteca Ponticelli, laboratorio dai 4 anni (previsto con un adulto accompagnatore) dal titolo Marionette da fiaba. Prendendo spunto dalle Fiabe Italiane e utilizzando materiale di riciclo saranno create marionette ispirate agli animali protagonisti delle storie (iscrizioni: tel. 0542 684766).
– alle ore 18.00 nella sala San Francesco della Biblioteca comunale di Imola lo spettacolo per ragazzi e adulti Irriducibile Calvino. Un’attrice, Alessia Canducci, un attore, Alfonso Cuccurullo, e un musicista, Federico Squassabia, saranno pronti a rimescolare e riordinare in tutti i modi possibili l’opera di Italo Calvino (ingresso libero).
– alle ore 20.30 presso la Biblioteca Ponticelli si terrà l’incontro Calvino visionario a cura dell’Associazione culturale Ippogrifo e Università Aperta. Andrea Pagani ci guida alla scoperta di Calvino, tra favola e giochi combinatori.
mercoledì 3 maggio
– dalle ore 9.00 nella sala San Francesco della Biblioteca comunale di Imola i ragazzi del Liceo Classico “B. Rambaldi” Imola, coordinati dalla docente Martina Barbieri presenteranno La logica irrazionale delle relazioni in sei novelle d’amore, una rilettura dell’opera di Calvino.
– alle ore 18.00 nell’Aula Magna – Istituto Alberghetti, si terrà Oltre il ponte: Calvino e la musica, performance letteraria a cura degli studenti dell’Istituto d’istruzione superiore “F. Alberghetti” di Imola.
giovedì 4 maggio
– dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si terrà per le vie del centro e in piazza Matteotti il flash mob letterario Giovani e (in)completi, ispirato a Il visconte dimezzato realizzato a cura degli studenti della Scuola Secondaria di I° grado “A. Costa”, in collaborazione con Il Mosaico Libreria e il gruppo di lettura Il Club dei Perdenti.
– alle ore 10.30 nella Biblioteca di Sesto Imolese si terrà una lettura rivolta alle classi della scuola secondaria di I° grado, dal titolo Alla scoperta di Marcovaldo (iscrizioni: tel. 0542 76121).
– alle ore 16.45 nella Biblioteca Pippi Calzelunghe ci sarà il laboratorio dal titolo La città ideale (dai 7 anni) con materiale di riciclo
(iscrizioni: [email protected]).
– alle ore 18.00 nella sala San Francesco della Biblioteca comunale di Imola si terrà l’incontro Italo, Attilio, Santiago. La Resistenza nella storia di Calvino con Mario Barenghi (Università di Milano Bicocca), a cura di C.I.D.R.A.
venerdì 5 maggio
– alle ore 16.45 nella Biblioteca di Sasso Morelli (via Correcchio 142) La città ideale (dai 7 anni), con materiale di riciclo (iscrizioni: [email protected]).
sabato 6 maggio
nella Biblioteca Bookcity (via Vivaldi 76)
– alle ore 10.00 gli studenti dell’IC7, con il coordinamento delle docenti Anna Garbesi e Paola Tarabusi, realizzeranno un Omaggio a Calvino in musica, arte e parole con letture di TeenLaAV e performance musicali dell’orchestra Orsini e coro Teen IC7.
– alle ore 10.30 laboratorio per bambini (dai 4 anni con un adulto accompagnatore) dal titolo Marionette da fiaba, prendendo spunto dalle Fiabe Italiane e utilizzando materiale di riciclo saranno create marionette ispirate agli animali protagonisti delle storie (iscrizioni: [email protected]).
– alle ore 15.00 inaugurazione mostra sul tema della città e del riciclo dal titolo Imola e le città invisibili (a cura di IC7 e LinguaggiFestivalPedagna).
sabato 6 maggio
– alle ore 15.30 nella Sala BCC (via Emilia 212) Alberto Bertoni (Università di Bologna) inaugurerà la chiusura dell’anno accademico con una conferenza dal titolo Italo Calvino editor, critico e scrittore. Un’analisi dell’attività dell’autore attraverso le molteplici personalità letterarie. Evento a cura di Università Aperta.
– alle ore 21.00 nel Teatro di Croce in Campo (Piazzale Michelangelo 27) gli studenti della 2A del Liceo Scientifico “L. Valeriani”, con il coordinamento di Luca Mengoli (Associazione Bàrdur) e della docente Barbara Marabini, proporranno una performance teatrale dal titolo Alfabeto Calvino.
domenica 7 maggio
– dalle ore 11.00 alle 12.00 nei Giardini di San Domenico, l’Associazione culturale Ippogrifo. Vivere la scrittura propone una libera performance dal titolo Calvino fra letteratura, musica e danza.

A corredo di questo ricco cartellone, nella Biblioteca comunale di Imola si terranno le Conversazioni calviniane dal titolo Sei memo per il Millennio in corso. L’iniziativa comincerà alle ore 9.00 (non è necessaria la prenotazione), con i saluti istituzionali di Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e di Silvia Mirri, direttrice Biblioteca comunale di Imola, e una introduzione di Andrea Pagani, docente, scrittore e direttore artistico degli incontri.
Ecco gli appuntamenti di sabato 6 maggio:
ore 9.15 Calvino e l’esattezza, a cura di Gian Mario Anselmi, Università di Bologna
ore 10.00 Calvino e la leggerezza, a cura di Nicola Bonazzi, Università di Bologna
ore 10.45 Calvino e la molteplicità, a cura di Enrico Terrinoni, Università per Stranieri di Perugia
ore 11.30 Calvino e la concretezza, a cura di Alfredo Taracchini Antonaros, scrittore
Gli incontri proseguiranno domenica 7 maggio
ore 15.30 Calvino e la coerenza, a cura di Wu Ming 2, scrittore
ore 16.15 Calvino e la visibilità a cura di Walter Valeri, Harvard University (USA)
ore 17.00 intervento conclusivo del prof. Stefano Brugnolo, Università di Pisa dal titolo Calvino oggi.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO