9, Luglio, 2025

La mia tesi per… Dozza – Martina Salieri e i muri dipinti a Toscanella

«Non conoscendone tutti i particolari ho sentito il bisogno di studiarne le origini, in modo che chiunque avesse il desiderio di apprenderne i segreti, potesse farlo»

La nostra rubrica “La mia tesi per…”, dedicata a tesi di laurea riguardanti argomenti legati al nostro territorio, questa settimana parla di Martina Salieri, studentessa laureatasi in Lettere solo pochi giorni fa, nell’appello di marzo 2023.
Il lavoro di Michela punta sulla valorizzazione del territorio di Dozza, affrontando la tematica della Biennale del muro dipinto, in particolare la parte più giovane e non ancora indicizzata, nella frazione di Toscanella. «Ho prestato servizio per anni alla Fondazione Dozza Città d’Arte, vivendo così a stretto contatto con la città e con questo tipo di opere – dichiara Martina -. Non conoscendone tutti i particolari ho sentito il bisogno di studiarne le origini, in modo che chiunque avesse il desiderio di apprenderne i segreti, potesse farlo più agevolmente di quanto ho potuto io». La tesi indaga le personalità artistiche che sono intervenute nella frazione di Toscanella. «Tutti gli artisti del muro sono studiosi attenti, in una costante ricerca del proprio stile e in perenne evoluzione per rinnovarsi, ma senza mai tradire sé stessi – conclude Martina -. Gli artisti sono giunti a Toscanella per diversi motivi: per volontà politica, per realizzare un disegno e un pensiero di cittadinanza, per iniziare a trasformare un non-luogo in un luogo, per creare identità».

L’intervista a Martina Salieri e l’abstract della sua tesi nel numero del nostro settimanale in edicola da giovedì 30 marzo.
Il nostro giornale è disponibile anche in abbonamento online.
Per attivare l’abbonamento e leggerlo dovunque vorrai, fai click qui
Ora è possibile attivare l’abbonamento anche sul nostro store online, comodamente con PayPal, carta di credito, Satispay e bonifico bancario. Per scoprire come, visita la pagina del nostro e-commerce dedicata agli abbonamenti: https://www.ilnuovodiario.com/libreriaonline/campagna-abbonamenti/


Se anche tu negli ultimi anni hai scritto una tesi che riguarda il circondario di Imola e/o il territorio della Diocesi di Imola, segnalacelo inviando una mail a [email protected] con nell’oggetto la dicitura “La mia tesi per Imola”!


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO