Perché le vittime innocenti delle mafie non vengano dimenticate, perché il loro ricordo non muoia mai, dal 1996 il 21 marzo Libera celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno in loro ricordo.
Il presidio di Imola dell’associazione, come quelli di tutt’Italia, ha organizzato anche quest’anno una serie di iniziative per riunire e coinvolgere la cittadinanza a riflettere sul tema. «É una giornata importante per ricordare i nomi degli innocenti uccisi dalle mafie – spiegano da Libera -. Nostro intento è trasformare questa memoria in un impegno attivo sul territorio, dove lavoriamo alla costruzione di una nuova cultura, libera dalla corruzione e dal malaffare». Le iniziative del presidio imolese si terranno in tutto il circondario e hanno lo scopo di coinvolgere un vasto pubblico: «Vogliamo coinvolgere tutti, anche i più piccoli, perché i nostri temi arrivino a più persone possibile e per poter creare un legame con chi questi territori li anima. Tutto ciò per noi è fondamentale per costruire una rete di piccoli e grandi cittadini consapevoli».
Lo slogan scelto per quest’anno? «È possibile», per far riflettere su ciò che può fare ognuno di noi per affermare diritti e giustizia sociale, mettendosi in gioco insieme agli altri.
Gli appuntamenti nel circondario imolese
Il primo appuntamento è in programma nel pomeriggio di giovedì 16 marzo a Medicina, dalle 16 alle 18. Al centro giovanile dell’area Pasi un pomeriggio all’insegna di quiz, libri, giochi da tavolo e, per concludere, merenda con i prodotti di Libera Terra. A seguire, sabato 18 marzo dalle 10 camminata a Imola con il Csi, per visitare la Biblioteca della Legalità del presidio e i beni confiscati alla criminalità della nostra città.
Altra visita ad un bene confiscato, domenica 19 marzo a Longastrino (Argenta) alle 15.30. Al cinema centrale di Imola il 21 marzo alle 21.15 sarà possibile vedere il film Una femmina, insieme al regista Francesco Costabile, con cui si potrà dialogare alla fine della proiezione.
Lunedì 27 marzo, alla libreria Selma di Casalfiumanese, Non è mai troppo tardi! Prime letture per imparare a crescere consapevoli: una lettura ad alta voce e merenda con i prodotti di Libera Terra, per bambini dai 3 ai 5 anni. A concludere la rassegna il 17 aprile alle 10 lettura e laboratorio creativo antimafia alla Biblioteca Comunale di Castel del Rio, rivolto agli alunni della primaria.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected].
© Riproduzione riservata