Èdal 2017 che Sofia Sangiorgi, ventiquattrenne imolese, è lontana da casa.
Dopo il diploma allo scientifico Valeriani di Imola, la giovane si è infatti trasferita in Inghilterra per l’università. Appassionata di nuoto e di immersioni in mare, Sofia si è laureata, a Southampton, alla triennale in Biologia marina e oceanografica per poi spostarsi a York, poco più a nord di Manchester, per la laurea magistrale in Scienze e management ambientale. «Un’università dinamica e ad alta intensità di ricerca – spiega Sofia -, impegnata nello sviluppo di scoperte salvavita e nuove tecnologie per affrontare alcune delle sfide globali più urgenti». A York, Sofia lavora da un anno per la Chemicals Regulation Division, la sezione dell’Health and Safety Executive, l’agenzia governativa britannica responsabile della regolamentazione di pesticidi e biocidi, dove la giovane si occupa della parte di ecotossicologia, la sezione che quantifica gli effetti tossici di pesticidi e biocidi sugli ecosistemi: «Ho trovato lavoro prima di laurearmi. Sono impegnata 7 ore e mezzo ogni giorno, dal lunedì al venerdì. L’ambiente è piacevole, c’è molto rispetto per il tempo libero».
Da Imola a York inseguendo la passione per la biologia marina

È la storia di Sofia Sangiorgi, 24enne imolese trasferitasi dal 2017 in Inghilterra. Dopo la laurea triennale in biologia marina e quella magistrale in scienze e management ambientale, la giovane ora lavora per la Chemicals Regulation Division