Come da tradizione con la chiusura di un anno e l’inizio del successivo l’Ausl di Imola ha diffuso i dati sulle nascite nel 2022. Quest’anno sono stati 751 i neonati all’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Imola, guidata dal direttore facente funzione dottor Vito Ventura.
Numero in netto calo rispetto a quello registrato nel 2021, anno nel quale erano stati 826 i fiocchi azzurri e rosa all’ospedale di Imola.
Quest’anno le femminucce sono 380, numero di poco superiore a quello dei maschietti che sono 371. I figli di almeno un genitore extracomunitario sono stati 183; i figli di stranieri comunitari 48. Il totale dei parti nel 2022 è di 749 (due quelli gemellari), di cui 556 spontanei e 193 cesarei. I parti svolti in analgesia epidurale sono stati 117.
«Ben 171 le donne che hanno scelto di partorire ad Imola pur provenendo da fuori circondario, grazie all’ottima fama dei reparti e dei professionisti dell’Ostetricia e Ginecologia e della Pediatria e Nido – spiegano dall’azienda sanitaria imolese -, o perché hanno apprezzato la capacità di presa in carico dell’intero periodo della gravidanza e del puerperio di tutti i professionisti del settore materno infantile, che assistono le coppie dai primi mesi di gravidanza fin dopo la nascita del bambino, garantendo la massima integrazione fra attività ospedaliera e territoriale».
Imola. Nel 2022 in ospedale 751 nuovi nati, in calo rispetto al 2021

A fine anno è tempo del consueto bilancio dell'Ausl Imola. 171 le donne che hanno scelto di partorire a Imola pur provenendo da fuori circondario