8, Luglio, 2025

Giornata dell’aclista, Laura Baldinini Senni è la Lughese eccellente del 2022

Sarà premiata sabato 12 novembre, nel corso dell'evento organizzato dal Circolo Acli di Lugo

Partirà nel pomeriggio il ricco programma della Giornata dell’aclista di sabato 12 novembre, delineato dal Circolo Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) di Lugo.
Il via alle danze lo darà la messa delle 17 nella chiesa del Carmine di Lugo, presieduta dal vescovo di Imola monsignor Giovanni Mosciatti e da padre Giandomenico Meloni, rettore della chiesa dei carmelitani di Lugo e vicario foraneo della città. Seguirà, nella sala Silvio Pellico, l’incontro Il Terzo Settore, elemento cardine per una società più umana e più giusta, preceduto dal saluto di Raffaele Clò, presidente del circolo, e di Antonio Nonni, presidente provinciale Acli Ravenna. In quella sede dibatteranno il professor Andrea Bassi, docente di sociologia del terzo settore all’Università di Bologna, monsignor Mosciatti, esponenti del settore non profit basso romagnolo ed Emiliano Manfredonia, presidente nazionale Acli, al quale saranno affidate le conclusioni.
«Già nel titolo dell’appuntamento – specifica Clò – si è deciso di utilizzare due aggettivi che vogliono esprimere il fine primario dell’esistenza di enti e associazioni che compongono il terzo settore, ma anche enfatizzare che, senza il loro sostegno, la nostra società rischia di impoverirsi di contenuti valoriali ancor prima che materiali».
Alle 19.45, nella stessa sala, il sindaco Davide Ranalli proclamerà inoltre la Lughese eccellente 2022, consegnando il premio Fior di Loto che viene assegnato ogni anno a una donna che si sia particolarmente distinta nei settori professionale o sociale. Quest’anno, a vincerlo, sarà la professoressa Laura Baldinini Senni (nella foto a destra). Marchigiana, classe ’48, trasferitasi a Lugo nel 1975, insegnante, politica, volontaria, promotrice culturale, consigliere nell’assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio – Banca del Monte di Lugo e membro del cda della Fondazione Teatro Rossini di Lugo. «Da sempre – continua Clò -, ha messo a disposizione della città capacità e competenze da lei maturate negli anni, sia nel campo della cultura che in quello del volontariato, nonché nei settori strategici delle politiche giovanili e dell’istruzione e formazione». Il programma si concluderà alle 20, con una cena conviviale.

Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo completo nel numero del nostro settimanale in edicola e in edizione digitale arricchita!
Il nostro giornale è disponibile anche in abbonamento online.
Per attivare l’abbonamento e leggerlo dovunque vorrai, fai click qui
Ora è possibile attivare l’abbonamento anche sul nostro store online, comodamente con PayPal, carta di credito, Satispay e bonifico bancario. Per scoprire come, visita la pagina del nostro e-commerce dedicata agli abbonamenti: 
https://www.ilnuovodiario.com/libreriaonline/campagna-abbonamenti/


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO