Una mostra per raccontare le donne e l’importante ruolo che ebbero durante la grande guerra. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Alpini Imola Valsanterno in collaborazione con il Circolo filatelico numismatico Guido Piani di Imola, rappresenta l’ultimo tassello di un percorso per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale, iniziato nel 2017. La mostra storico-filatelica Le donne e la grande guerra sarà allestita dal 4 al 13 novembre alla Salannunziata (via F.lli Bandiera 17), con 24 pannelli esplicativi dedicati a personaggi femminili ed eventi coevi di Imola e del territorio circostante. Questi materiali sono stati recuperati da Giovanni Vinci del Gruppo Alpini Imola Valsanterno sia fra le proprie raccolte con anche lettere e cartoline illustrate, sia dall’archivio del nostro settimanale, che all’epoca si chiamava Il Diario. Un lavoro di ricerca durato un anno che ha come fonte principale proprio quella dell’archivio digitale del Il Nuovo Diario Messaggero. «Essendo un abbonato ho avuto la possibilità di utilizzare fonti risalenti a più di cento anni fa – dichiara Vinci -. Grazie all’archivio ho scovato nomi, liste di oggetti, eventi e considerazioni alle quali, altrimenti, non sarei mai riuscito ad arrivare». Sui pannelli si potranno leggere le gesta delle donne di Imola e del territorio circostante, come ad esempio la rivolta del 1916 contro l’innalzamento del prezzo della farina, sollevata dalle imolesi, poi seguite a ruota dalle donne di Como, Torino e Milano.
Un altro esempio è rappresentato dal Comitato delle Donne Imolesi, che subito si attivò, raccogliendo abbondanti generi di prima necessità, in particolare vestiario. Da non dimenticare le migliaia di crocerossine che lavorarono per portare soccorso ai soldati feriti e le donne soldato che persero la vita combattendo per la loro patria. La mostra si concentra anche sulla questione del dopo guerra, quando gli uomini fecero ritorno dalle trincee e furono reintrodotti nei loro posti di lavoro, occupati dalle donne che si videro sottrarre i loro impieghi. Durante la guerra le donne avevano capito che il loro valore era uguale a quello degli uomini, e questa nuova consapevolezza fece scattare in loro una scintilla, scintilla che diede il via al grande incendio dell’emancipazione femminile italiana.
Il giorno dell’inaugurazione (che si terrà il 4 novembre alle 11) il circolo Piani e il Gruppo Alpini Imola Valsanterno emetteranno due cartoline dedicate alle donne e la grande guerra, affrancate con annullo filatelico speciale di poste italiane. Sempre nell’ambito delle iniziative dedicate alle donne e alla grande guerra, martedì 8 novembre alle 20.30 alla biblioteca comunale di Imola si terrà una conferenza a cura della ricercatrice Mariuccia Cappelli.
© Riproduzione riservata