Èsempre l’accoglienza che guida la comunità delle suore Figlie di Sales a Massa Lombarda. Lo è stato fin dal loro arrivo in città, nel 1949, con l’apertura in viale Zaganelli dell’istituto Maria Immacolata per dare una casa agli orfani. Lo è stato nel 2013 con la Casa Santa Bernadette, che accoglie gestanti e madri con bambini. Lo è ancora oggi con la casa Madre Teresa Fantoni, in cui le religiose sono al fianco di madri in forte disagio economico e sociale. Proprio questa struttura – situata nell’ampio cortile di via Zaganelli, tra l’Istituto Maria Immacolata e la Casa Santa Bernadetta – è stata protagonista dell‘inaugurazione avvenuta lo scorso 8 ottobre. Immancabile la presenza, tra gli altri, dell’arciprete di Massa Lombarda don Pietro Marchetti, del sindaco Daniele Bassi, delle consorelle della congregazione e di quanti sono vicini alla realtà religiosa. «Con il tempo il bisogno di accoglienza di madri in difficoltà è molto aumentato – racconta suor Jane Frances Nayiga, responsabile della comunità della congregazione massese -. Sono stati fatti alcuni lavori alla struttura e ora ci sono spazi per accogliere fino a quattro nuclei familiari».
A Massa Lombarda una nuova struttura per accogliere madri in difficoltà

È la Casa Madre Teresa Fantoni, inaugurata lo scorso 8 ottobre all'interno della comunità religiosa delle suore Figlie di San Francesco di Sales: «Ci sono spazi per accogliere fino a quattro nuclei familiari»