«Il Baccanale rappresenta una vetrina per tante realtà enogastronomiche di qualità del nostro territorio, che possono trovare l’occasione di far conoscere le proprie eccellenze». Sono le parole con cui il sindaco Marco Panieri ha aperto la presentazione della rassegna dedicata alla cultura del cibo, quest’anno dedicata al tema dei ripieni. L’inaugurazione si terrà sabato 22 ottobre alle 17.30 al teatro comunale Ebe Stignani, nell’occasione verrà conferito il Garganello d’oro all’attore bolognese Stefano Accorsi per il contributo dato alla promozione della cultura enogastronomica della nostra regione, anche se «alla cerimonia inaugurale Accorsi non sarà presente a causa di pregressi impegni di lavoro all’estero».
Fino al 13 novembre ci sarà un denso calendario… ripieno di appuntamenti, oltre 120 eventi dedicati a un pubblico di tutte le età: visite guidate, ricostruzioni storiche, laboratori e spettacoli, degustazioni per tutti i palati, cene e pranzi a tema. Curatore scientifico della manifestazione è il professor Massimo Montanari: «Ci piace pensare il Baccanale come un momento che ci permetta di approfittare dell’apparente banalità del cibo per riflettere sul rapporto che abbiamo con le cose, con gli altri, con noi stessi. Allora prendiamo questo Baccanale dei ripieni come un’occasione, non solo per gustare cose squisite, ma anche per riflettere. La torcia da esploratore che Joey Guidone ha inserito nell’immagine di questo Baccanale è un invito a capire fino in fondo, fino a dentro le cose».
La sala conferenze della Biblioteca comunale di Imola farà da cornice a numerosi incontri: apripista, il 25 ottobre alle 17.30, il professor Tito Menzani, docente di Storia economica dell’Università di Bologna.
Sfruttando la concomitanza delle Finali mondiali Ferrari dell’ultima settimana di ottobre sono stati intensificati gli eventi in quel periodo per rendere sempre più saldo il connubio autodromo-centro storico e aumentare le possibilità ai visitatori di conoscere il cuore della nostra città. «L’edizione 2022 prevede molti eventi e appuntamenti all’esterno, non solo nei ristoranti o nei convegni – sottolinea l’assessore con delega al Centro storico Raffini -. Ci saranno nelle piazze tutti i fine settimana mercati, musica, concerti pensati anche per i giovani, laboratori e intrattenimenti all’aperto in vari punti del centro storico».
Tra le novità dell’edizione 2022 il Caffè del Baccanale e il Baccanale Young, negli spazi dell’ex bar Bacchilega: sarà un punto di ascolto e d’incontro con la cittadinanza, dove si potranno ricevere informazioni sul programma della manifestazione, ma anche partecipare ai numerosi laboratori e assistere a varie conferenze. Il Baccanale avrà quindi una vetrina affacciata sul centro città, impreziosita dalla mostra “I ripieni… di Ermes Ricci”, con ceramiche ispirate ad appetitosi cibi ripieni create dal ceramista e artista imolese, la cui mostra sarà inaugurata domenica 23 ottobre alle 11.
Tornano anche nel 2022 i Palchi del Gusto, vetrine temporanee dei prodotti delle imprese del territorio in piazza Caduti per la libertà, piazza Medaglie d’oro e piazza della Conciliazione (o dell’Ulivo): non mancano nel programma iniziative dedicate alla cultura enogastronomica del territorio imolese e del circondario.
Il Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti agroalimentari dell’imolese proporrà la degustazione delle oltre cento etichette dei produttori locali venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre all’autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si terrà anche Olimola, la rassegna dedicata all’olio di oliva, per valorizzare ulteriormente la filiera dell’olio che sta crescendo nella nostra area.
Quarantacinque ristoratori (ristoranti, osterie e agriturismi), e sei pubblici esercizi che presentano i “fuori menu” hanno aderito con entusiasmo al tema di quest’anno, proprio della tradizione culinaria romagnola, mettendo in campo esperienza e creatività per esplorare i “Ripieni”. I parcheggi a sbarre adiacenti il centro storico (mercato ortofrutticolo, piazzale Ragazzi ’99, Cavina e Aspromonte tutti i sabati nel periodo della manifestazione saranno gratuiti dalle 15 alle 19, la domenica sempre gratuiti.
Il programma completo e tutti i menu sono online sul sito www.baccanaleimola.it e grazie all’applicazione gratuita visitARe, sarà possibile consultare il programma e tutti i menu dei ristoranti direttamente sul proprio smartphone. Per essere sempre aggiornati sulle iniziative si possono visitare le pagine Facebook e Instagram “Baccanale Imola”.
Organizzato dall’amministrazione comunale con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e della Regione, l’evento ha il sostegno di Città metropolitana di Bologna destinazione turistica, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, Molino Spadoni, Clai, Caci società agricola, Eurovo, Confcommercio Ascom Imola, Confesercenti territorio imolese, Cna Imola, Confartigianato Imprese, BCC Credito cooperativo ravennate forlivese e imolese.
© Riproduzione riservata