Dal Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili semaforo verde per il progetto di Rete ferroviaria italiana (Rfi) per il potenziamento della linea tra Bologna e Castel Bolognese.
L’investimento complessivo è di 8.5 miliardi con l’obiettivo di potenziare la linea ferroviaria dell’Emilia-Romagna, di cui 2.3 miliardi dedicati al tratto tra Bologna e Imola e tra Imola e Castel Bolognese.
Un progetto che permetterà il passaggio di treni ad alta velocità, l’adozione di nuove tecnologie per la sicurezza delle stazioni e l’avvio di investimenti di rigenerazione urbana, paesaggistica e ambientale.
Per quanto riguarda la tratta Bologna-Imola, i lavori consisteranno in 30 chilometri di un nuovo doppio binario che avrà inizio presso il Bivio San Vitale e terminerà nella stazione di Imola. Successivamente verrà ampliata la tratta Imola-Castelbolognese con 38 chilometri complessivi, ancora da decidere se con una nuova linea in affiancamento o una in variante.
«Un primo passo verso un traguardo fondamentale per la nostra regione e l’intero paese – afferma il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini – che va nella giusta direzione di potenziare sempre più il trasporto pubblico collettivo anche come mezzo di contrasto agli effetti del cambiamento climatico, obiettivo che vede l’Emilia-Romagna già da anni in prima linea. Con quest’opera, cui abbiamo lavorato insieme al Ministero, potremo aumentare la capacità di una tratta congestionata e sviluppare così servizi ferroviari regionali indispensabili, a partire da quello metropolitano».