Dici sport a Imola ed è impossibile non pensare al prof. Andrea Bandini. Tra i fondatori nell’ottobre 1967 dell’Andrea Costa (di cui è stato il primo presidente) e tra gli autori di quel miracolo sportivo imolese della Filomarket Pallamano, capace di stupire tutti in Italia e in Europa. Il prof., come tutti lo chiamavano, se n’è andato oggi all’età di 91 anni, compiuti il 6 agosto.
Bandini, insegnante di ragioneria in diversi istituti del ravennate e della provincia di Bologna (tra cui il Paolini di Imola, nella sezione B), aveva diviso la sua vita tra due grandi passioni: lo sport e l’insegnamento. Senza dimenticare l’impegno in politica: era uno storico esponente socialista della città ed è stato anche assessore alla pubblica istruzione del Comune di Imola.
Tra i suoi allievi si annoverano anche l’ex ct di Milan e Nazionale Arrigo Sacchi e l’ex calciatore e voce Sky Giancarlo Marocchi (leggi qui il suo ricordo).
I funerali di Bandini avranno luogo venerdì 19 alle 15.15 partendo dalla camera mortuaria dell’ospedale vecchio di Imola per la chiesa di Croce in Campo. Dopo la messa si proseguirà per il cimitero del Piratello.
L’aneddoto sulla nascita dell’Andrea Costa
Se fosse stato per lui i biancorossi del basket imolese si sarebbero chiamati International, un omaggio alla sua squadra del cuore: l’Inter. «Eravamo tutti e tre socialisti. Andrea Costa era la soluzione più naturale» raccontava nel 2017 al nostro settimanale un altro dei padri della società, Franco Marabini, a proposito della scelta del nome del sodalizio. E proprio alla storia del movimento socialista imolese Bandini ha dedicato un libro: 1879-2002 Orgoglio socialista, Editrice La Mandragora (2011).
Altra opera scritta dal prof. è Per non dimenticare. Imola 1939-1945 (La Mandragora) in cui Bandini ripercorre gli eventi in città tra Resistenza, Liberazione e guerra.
Le reazioni: «Enorme perdita per il nostro territorio»
Numerosi i messaggi di cordoglio per la scomparsa del prof. A cominciare dalla Pallamano Romagna, che lo ricorda come «pioniere della Pallamano Imola 1973, la storica Hc Imola, nonché memoria storica dello sport e della socialità della città di Imola. Un’enorme perdita per il nostro territorio».
Molti i messaggi anche sui social, dove il prof. Bandini aveva aperto insieme al figlio Ricardo un gruppo Facebook (La mia Iomla) in cui condivideva pensieri, foto, storie e aneddoti della sua ricca esperienza di vita ed era molto amato dagli imolesi, che attraverso queste memorie hanno scoperto (o riscoperto) la storia della città.
Leggi qui i messaggi di cordoglio dell’Andrea Costa e del sindaco Panieri per Bandini
© Riproduzione riservata