12, Luglio, 2025

A Valverde si rinnova la devozione per sant’Anna. Durante il triduo una preghiera per la pioggia

Nella parrocchia imolese il 25 luglio verrà recitata una preghiera alla Madonna del Soccorso per invocare il dono della pioggia

La comunità parrocchiale di Valverde si accinge a festeggiare sant’Anna con il consueto triduo che prende il via sabato 23 luglio con la messa delle 18. Prosegue poi il 25 luglio, quando alle 20.30 verrà recitato il rosario preceduto da una preghiera alla Madonna del Soccorso per invocare il dono della pioggia. Terminerà martedì 26 luglio, giorno della festa di Sant’Anna, con la messa alla 20.30 seguita da un momento di festa in parrocchia. Domenica 24 la messa si terrà regolarmente alle 10.45.
La festa in onore di sant’Anna, venerata come protettrice delle madri e delle partorienti, è una tradizione ormai centenaria e molto sentita a Valverde. Negli anni ’30 si teneva in parrocchia una novena a lei dedicata nella settimana di luglio che precede la data del 26; era allora attiva una Pia Unione intitolata a sant’Anna e chi ne faceva parte organizzava lo svolgimento della novena. In anni più recenti si è passati al triduo, e le messe vengono celebrate davanti al primo altare che si incontra a destra entrando in chiesa, dedicato a sant’Anna, sovrastato da una grande pala che raffigura Maria Vergine, ancora bambina, mentre apprende la lettura dai genitori Anna e Gioacchino (nella foto, a destra). Il dipinto, della seconda metà del ‘600, è opera del pittore imolese Giuseppe Bartolini. Le signore della parrocchia che portano il nome Anna si fanno carico per l’occasione dei fiori necessari ad addobbare l’altare.
Quest’anno, dato il periodo di siccità, in occasione del triduo verrà invocata la Madonna del Soccorso, del sussidio o della pioggia (Maestro di Valverde – 1472 circa), di cui a Valverde è presente una copia sull’altare maggiore, mentre l’originale è conservato al museo diocesano del vescovado di Imola: verrà invocata il 25 luglio.
Anticamente il dipinto, che raffigura la Madonna con il Bambino, veniva portato in processione in cattedrale ogni anno in occasione delle rogazioni e nei periodi di grave siccità. Le ultime processioni verso la cattedrale come segno propiziatore della pioggia risalgono al febbraio 1989, marzo 1990 e agosto del 2012. Fino ad alcuni anni fa nei momenti di siccità la Madonna veniva portata in processione per le vie della parrocchia.


© Riproduzione riservata

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO