per gli atleti dell’Imolanuoto non c’è un attimo di tregua. Reduci dai Giochi del Mediterraneo, i nostri nuotatori sono pronti per la sfida successiva: i campionati italiani Assoluti, in programma dal 19 al 21 luglio al centro federale di Ostia. «Per questi campionati la posta in palio è molto alta, ci si giocherà il tutto per tutto – commenta l’allenatore Cesare Casella -. Gli Assoluti rappresentano, infatti, l’ultimissima chance per assicurarsi il pass per gli Europei di Roma (dall’11 al 21 agosto)». Al momento sono due gli alfieri Imolanuoto a tenersi ben stretta la qualificazione: i ranisti Simone Cerasuolo e Fabio Scozzoli, «per gli altri ragazzi sarà fondamentale concentrarsi su questo step decisivo».
Ben 13 in vasca
A lasciare Imola per tuffarsi nel polo acquatico Frecciarossa di Ostia saranno ben 13 nuotatori, dalle giovani promesse ai veterani. Tra le fila dei giovanissimi dell’Imolanuoto, seguiti da Alex Gagliani, è confermata la presenza di Alex Sabattani (nei 50 e 100 rana) e Alice Beltrame (nei 50 e 100 farfalla). Con loro anche Arianna Guidotti, che affronterà i 50, 100 e 200 dorso. Indubbia a causa del Covid la partecipazione di Sofia Salvato, che dovrebbe gareggiare nei 50 e 100 dorso, e nei 50 delfino.
I senior
Degli atleti allenati da Cesare Casella immancabile la partecipazione dei veterani, tra i quali la coppia di ranisti composta da Fabio Scozzoli e Martina Carraro, impegnati entrambi nei 50 e nei 100. Per Carraro in programma anche i 200. Sicura la presenza di Alessia Polieri, che gareggerà nei 200 farfalla e nei 4×100 misti. Insieme a loro ci saranno Simone Cerasuolo, Federico Poggio, Fabio Coppola e Anita Bottazzo, che vedremo gareggiare nei 50 e 100 rana. Ultimi, ma non ultimi, Andrea Castello, in gara nei 100 e 200 rana, e Giulia Verona nei 50 e 100 stile, e forse nei 200 rana.
Non solo Imolanuoto…
Agli assoluti immancabile la presenza anche di un’altra veterana: la castellana Ilaria Bianchi, che scenderà in vasca nei 50, 100 e 200 farfalla.