Proprio lì, sul blocco di partenza, potrebbero iniziare a tremare le gambe. Perché non è esperienza di tutti i giorni gareggiare in palcoscenici del genere, contro i più forti, a soli 19 anni. L’appuntamento è quello delle grandi occasioni: Simone Cerasuolo è in Ungheria, Budapest per l’esattezza, per i campionati mondiali di nuoto.
Teatro dei Mondiali 2022 sarà la Duna Arena di Budapest, che vedrà sfidarsi i più forti nuotatori del pianeta per una settimana intera, dal 18 al 25 giugno. «Vivere un Mondiale in nazionale, al fianco di atleti di caratura mondiale è una sensazione unica: solo poco tempo fa li seguivo in tv tifando per loro e adesso ho l’onore di essere qui – rivela al nostro settimanale l’astro nascente dell’Imolanuoto, classe 2003 -. In primis devo cercare di migliorare ancora i miei tempi, poi se questo porterà a qualcosa di buono come per esempio l’accesso alle semifinali o anche altro chissà, ma non mi espongo oltre (ride, ndr)».
Per Cerasuolo si tratta della prima convocazione nella nazionale dei grandi e il suo battesimo arriverà senza attendere troppo. Saltati i 100 rana a causa di una partenza rimandata, il ranista imolese scenderà in vasca nei 50 metri, con le batterie che si svolgeranno lunedì 20 (tra le 9 e le 11.45). Eventuali semifinali il pomeriggio stesso (18 – 20), finalissima 24 ore dopo (martedì 21 tra le 18 e le 20.15). Simone si presenta a questa rassegna iridata da primatista mondiale juniores nei 50 e 100 metri rana. Le premesse per fare bene ci sono tutte.
Sul nostro sito troverete gli aggiornamenti e i risultati del nuotatore imolese, al debutto tra i grandi del nuoto mondiale. Restate connessi!
© Riproduzione riservata