La rocca e i giardini fioriti delle terme animati da laboratori teatrali e cosplayers (gli amanti dei travestimenti nei personaggi di fumetti, videogiochi, cartoni ecc…) stand con giochi da tavolo, mostre ed espositori in tutti i principali angoli del paese ed un’intera area della città dedicata alla narrativa fantastica. Il 18 e 19 giugno Riolo Terme si prepara a cambiare volto con una nuova e rinnovata edizione di Zug, la festa dedicata al gioco e ai videogames organizzata dalla Pro Loco di Riolo Terme.
La festa da diversi anni si tiene abitualmente nel mese di giugno, tuttavia quest’anno la Pro Loco ha deciso per un investimento importante in termini economici e ha messo in campo una macchina organizzativa volta ad imprimere una nuova spinta all’evento ed offrire al pubblico un’offerta il più ampia possibile.
«Fino a due anni fa la festa era dedicata ai giochi senza tempo, i giochi da tavolo o in legno di una volta, diciamo che ci eravamo fatti trascinare dalla nostalgia – spiega Paola Berti, presidente della Pro Loco -. Da quest’anno vogliamo prendere la parte buona del passato e unirla all’intrattenimento sano del presente, collaborando con le molte associazioni ludiche dei territori vicini che dalla pandemia sono state letteralmente bloccate. Il nostro obiettivo è organizzare una manifestazione dedicata al gioco a tutto tondo, capace di riunire bambini, ragazzi e adulti e che al contempo possa diventare una vetrina per il paese».
La festa vedrà i diversi gruppi di animazione dislocati in tutto il paese. Alla manifestazione saranno presenti associazioni specializzate in giochi di ruolo, giochi da tavolo di ogni genere (dai più tradizionali al fantasy), gruppi di cosplay che animeranno le location più suggestive del paese e diversi ospiti d’eccezione, tra i quali spiccano il doppiatore Pietro Ubaldi e l’illustratore di fama internazionale Daniele Procacci. Il tutto corredato da una mostra mercato dedicata e da uno stand gastronomico gestito dalla Pro Loco.
Un altro ambizioso progetto sul quale la Pro Loco sta lavorando da circa un anno a questa parte è lo sviluppo dell’app Pro Loco, scaricabile gratuitamente dagli store di tutte le principali piattaforme. «L’abbiamo interamente finanziata noi – sottolinea Roberta Ceroni, amministratrice e consigliere Pro Loco – e ci crediamo molto. Dentro ci sono tutti gli eventi e i luoghi d’interesse non solo del paese, ma di tutta la Romagna Faentina, e viene costantemente aggiornata. Con questa app stiamo facendo anche un lavoro di inclusione sociale, infatti stiamo pubblicando una serie di video dedicati alle persone sorde per fargli conoscere Riolo, poi pian piano puntiamo a coinvolgere anche i non vedenti e altre forme di disabilità».
Nelle foto, da sinistra: Paola Berti, presidente Pro Loco Riolo Terme, Alessandro Ahrens, ideatore di 800 a vapore e curatore area Steampunk della festa, Roberta Ceroni, consigliere Pro Loco Riolo Terme.
© Riproduzione riservata