18, Luglio, 2025

Nelle cante romagnole un mondo che non c’è più

In anteprima domenica 12 alle 20.30 al teatro dell'Osservanza l'anteprima del docufilm di Mauro Bartoli e del gruppo dei Canterini romagnoli Turibio Baruzzi

Tradizione, passione e convivialità: tre ingredienti fondamentali per il gruppo folkloristico dei Canterini Romagnoli Turibio Baruzzi di Imola, che il regista e produttore imolese Mauro Bartoli ha deciso di raccontare in un docufilm dal titolo E’ ven la sera – Canterini e cante di Romagna. Il documentario sarà presentato in anteprima domenica 12 giugno alle 20.30 al teatro comunale dell’Osservanza di Imola (prenotazione obbligatoria: tel. 334-5435716, mail: [email protected]).
Una prima idea del progetto risale al 2004, quando l’allora segretario dell’associazione Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi di Imola Giorgio Santi, in collaborazione con Marco Mingotti, oggi presidente onorario del gruppo imolese, e lo stesso regista stilarono una prima bozza. L’intento era quello di lasciare un documento indelebile sulla storia delle cante di Romagna, espressione della cultura agreste e del dialetto come lingua popolare, raccontate attraverso l’esperienza dei canterini stessi. La creazione di questo documentario è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e della Regione Emilia-Romagna per la salvaguardia e valorizzazione dei dialetti locali. «La tradizione del canto corale in Romagna nacque proprio nei primi decenni del ‘900 – racconta al nostro settimanale il regista Bartoli – grazie all’attività di alcuni importanti intellettuali e musicisti (Balilla Pratella, Terabusi, Spallicci) che ricercarono e recuperarono, dalla voce del popolo, cante tradizionali in dialetto romagnolo, composero nuovi brani e musicarono testi e poesie. Nell’arco di un secolo, queste tradizioni sono andate via via spegnendosi, passando da fenomeno culturale di massa a elemento di folclore preservato con tenacia e dedizione da gruppi di appassionati come i Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi di Imola».
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comune di Imola, ha ricevuto il patrocinio dell’Ufi (Unione Folclorica Italiana).

Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo completo nel numero del nostro settimanale in edicola!
Il nostro giornale è disponibile anche in abbonamento online.
Per attivare l’abbonamento e leggerlo dovunque vorrai, fai click qui
Ora è possibile attivare l’abbonamento anche sul nostro store online, comodamente con PayPal, carta di credito, Satispay e bonifico bancario. Per scoprire come, visita la pagina del nostro e-commerce dedicata agli abbonamenti: https://www.ilnuovodiario.com/libreriaonline/campagna-abbonamenti/


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO