Archeologo, geologo, politico e mecenate. Di Giuseppe Scarabelli si conoscono la vocazione per la geologia, che lo portò a diventare uno dei più grandi studiosi in materia, e l’impegno nel campo dell’archeologia e della paleontologia (fu il primo archeologo in Italia a realizzare uno scavo stratigrafico). Meno, forse, si sa del suo ruolo politico e sociale. Per Imola, la città che gli ha dato i natali, nella quale è vissuto ed è morto, Scarabelli si è sempre speso molto. Da una parte con gli studi e le ricerche in ambito geologico e archeologico, per esempio con la scoperta e lo scavo del villaggio preistorico del Castellaccio di Imola (1872-1883). Dall’altra come sindaco (1860-1866) e poi come senatore, cercando di portare avanti i suoi ideali di libertà, emancipazione, progresso, insiti nei moti risorgimentali, volti a cambiare le sorti delle classi sociali più povere e dimenticate all’interno della società.
Oggi a Imola Scarabelli continua a vivere nell’istituto agrario da lui fondato che porta il suo nome e nel museo a lui dedicato, ma, secondo l’Associazione ex Allievi Istituto tecnico agrario Giuseppe Scarabelli, «è una figura ancora poco conosciuta». Per questo è nato il libro Giuseppe Scarabelli. Un uomo dal multiforme ingegno promosso dalla stessa associazione, a cura di Massimiliano Costa, Gian Maria Ghetti, Francesco Mariani, Antonella Martelli, Fausto Ravaldi, Roberto Rinaldi Ceroni, Francesco Rivola, Lia Linari Toldo, Antonio Venturi, Marina Zanerini, edito da Il Nuovo Diario Messaggero. Il volume sarà presentato venerdì 10 giugno alle 17.30 nel salone del museo diocesano (piazza Duomo). Oltre agli autori, interverranno il sindaco di Imola Marco Panieri, il vicario generale della Diocesi di Imola Andrea Querzè, il direttore della nostra editrice Andrea Ferri presenterà il volume. Seguiranno gli inteventi di Simona Dall’Ara, dell’archivio storico di Imola, che parlerà della famiglia di Scarabelli, di Cristina Sanguineti della sezione di Imola per l’archivio di Stato di Bologna, che parlerà dei viaggi del politico, di Federico Fiumi, cultore di storia patria. In conclusione l’intervento dell’assessore all’Agricoltura del Comune di Imola Pierangelo Raffini, coordinati dal docente dell’università di Bologna, Carlo Pirazzoli.
Giuseppe Scarabelli – Un uomo dal multiforme ingegno
32,00€
A 200 anni dalla nascita questo volume fornisce l’occasione per riscoprire un imolese dal multiforme ingegno. Giuseppe Scarabelli conosciuto soprattutto come archeologo, in realtà nasconde moltissime anime scientifiche, filantropiche, politiche, che lo rendono quasi un uomo del Rinascimento. Il lettore troverà molti capitoli a cura di ex allievi, docenti ma soprattutto studenti dell’istituto intitolato a Scarabelli, a testimonianza di una scuola viva che riflette anche sul proprio passato.
Fai click qui per avere tutte le informazioni su come acquistarlo!