Nasce il progetto Motor Arena. Le firme poste sul protocollo d’intenti, al termine della conferenza stampa tenutasi oggi a Faenza, nella sala delle feste di palazzo Laderchi, mettono per iscritto la volontà di enti pubblici e privati di realizzare un vero o proprio polo attrattivo dedicato alla passione per il motorsport. L’innovativo progetto nasce grazie all’impegno del Comune di Faenza, di Imola e di IF, alle quali si unisce la collaborazione delle principali realtà del mondo dei motori del territorio: Scuderia AlphaTauri, Gresini Racing, Autodromo di Imola e Minardi. Da sottolineare anche i due partner dell’iniziativa, la Regione Emilia-Romagna e il Con.ami, che sosterranno parte dell’investimento del progetto.
Motor Arena, che prenderà vita negli spazi forniti da Faenza Erre nell’area del Faenza Shopping Park (si parla di circa 2000 mq dedicati al polo sui motori sui 20.000 disponibili), sarà «uno spazio accogliente, vivo e dinamico che racconta tutto ciò che si è costruito, che si sta costruendo e che si costruirà nel nostro territorio fortemente legato al mondo dei motori» spiega Massimo Isola, sindaco di Faenza.
Il polo dedicato al motorsport ospiterà esposizioni temporanee e permanenti di moto di ogni epoca, foto, video e il tutto sarà messo a disposizione da AlphaTauri, Gresini, Autodromo di Imola e Minardi. Ma non solo: verranno ospitati eventi ed esibizioni di e-sport motoristici. Inoltre, grazie ai simulatori sarà possibile vivere l’esperienza di una gara in pista e di un cambio gomme, scoprendo tutti i segreti della vita ai box. Un centro innovativo e digitale «che sfruttando queste caratteristiche potrà coinvolgere l’interesse di bambini e ragazzi, avvicinandoli ancor più al mondo dei motori – aggiunge Andrea Fabbri, vicesindaco faentino -. La sicura presenza del Gran Premio di Formula 1 ad Imola fino al 2025 ha fatto e farà sicuramente da traino all’iniziativa. Vogliamo essere pronti per partire verso l’autunno del 2023».
Nadia Padovani, team principal del Gresini Racing e moglie del compianto Fausto, è stata convinta a diventare partner della Motor Arena «grazie alle forti componenti di innovazione e interattività presenti nell’iniziativa». Per Pietro Benvenuti, direttore generale di Formula Imola, «il progetto permetterà all’autodromo di uscire un po’ dal proprio confine. Da tanto tempo tra Imola e Faenza risiede l’eccellenza del motorsport, ma non eravamo mai riusciti a creare una collaborazione come questa. Ce la metteremo tutta per far sì che diventi un luogo attivo e partecipativo». Infine, Gian Carlo Minardi, presidente di Formula Imola e fondatore dell’omonima scuderia faentina, è sicuro: «Tutti insieme faremo qualcosa di davvero speciale. Personalmente sono pronto ad investire tutta la passione che metto da 50 anni nel motorsport e l’amore che non mi fa separare da questa terra».