Si sono conclusi a Medicina i lavori di installazione del nuovo impianto con sistema di videosorveglianza e delle sbarre stradali automatiche nella zona di corte Argentesi.
Il progetto, denominato “Medicina Si Cura”, ha ottenuto un contributo della Regione Emilia-Romagna di 70mila euro su un totale complessivo di 88mila euro.
«Uno degli obiettivi previsti è la realizzazione di investimenti per il miglioramento della sicurezza e della viabilità – spiega l’amministrazione comunale nel presentare il progetto -. Nello specifico, sono state installate due barriere stradali automatiche per la delimitazione veicolare in via Argentesi (tra via Gasperini e via Orlandi), i lavori sono stati affidati alla ditta Gamie srl».
Quindi, da maggio a settembre sarà in vigore l’ordinanza che stabilisce la limitazione al traffico veicolare nei giorni feriali dalle ore 20 alle ore 24 e nei giorni festivi dalle ore 14 alle ore 24, creando così un’area completamente pedonale. Resta sempre consentito l’accesso ai mezzi di soccorso in servizio d’emergenza.
Il progetto ha visto anche l’attivazione di un nuovo impianto tecnologico di videosorveglianza in piazza Argentesi. In questo caso, i lavori sono stati affidati ad Area Blu. Inoltre, grazie alla donazione del Centro medico specialistico Bolognese e alla collaborazione con Sfera farmacie è stato installato, proprio davanti alla farmacia comunale della Corte, un defibrillatore accessibile 24 ore su 24 che va ad integrare la rete di defibrillatori del progetto Medicina Cardioprotetta.