La trepidazione per il ritorno della Formula 1 in città si respira già nelle vie del centro. Dalle foto storiche sotto il porticato di piazza Matteotti ai poster lungo la via Appia, passando per le bandiere esposte in viale Dante. Sono solo alcune delle iniziative pensate per accompagnare il Gran premio. Eventi che coinvolgono commercianti, scuole, Musei civici. «Il tutto nell’ottica di creare un legame saldo fra il Gran premio in autodromo e le attività economiche della città ed in particolare del centro storico» spiega il Comune. Dalle mostre agli spettacoli, dalle serate in musica ai simulatori di guida, ecco le iniziative in programma proposte da Comune, negozi e associazioni di categoria.
Eventi culturali – formativi
Si comincia mercoledì 20 aprile, dale ore 9 alle ore 12 al teatro comunale Stignani con un evento per gli studenti di tutti gli Istituti superiori di Imola, in sala o collegati tramite la pagina Youtube del Comune di Imola. Nel corso dell’evento interverranno: Stefano Domenicali (con un video contributo), il giornalista Carlo Vanzini, Omar Bortolacelli, il fotografo imolese Matteo Marchi, Amos Laurito e lo youtuber JakiDale. A moderare l’incontro sarà Carolina Tedeschi, influencer scelta dal Comune per valorizzare la Formula 1 a Imola e collaboratrice di Sky. Sempre mercoledì, alle ore 20.30, e sempre al Teatro Stignani sarà in scena ‘Storie di Corse’, un racconto incentrato sul mondo dei motori: i giornalisti Biagio Maglienti e Giorgio Piola ripercorreranno la storia di grandi personaggi del mondo della F1, tra cui un omaggio a Gian Carlo Minardi. Evento gratuito aperto su prenotazione alla cittadinanza (scrivere a: [email protected]; telefonare a 0542/602610).
Giovedì 21 aprile, alle ore 14, a Palazzo Sersanti (piazza Matteotti) si terrà il convegno Tecnologia automotive e mobilità 4.0: sicurezza, sostenibilità ed inclusività dall’Agenda 2030 al PNRR. A cura delle Assessore Elena Penazzi ed Elisa Spada e della Professoressa Valeria Vignali per UniBo, il Convegno è il proseguimento del progetto IMOLA LIVING LAB e delle sue azioni. Tra gli ospiti, alcuni esponenti delle aziende della Motor Valley: Ducati, Dallara e Alpha Tauri.
Mostre
Alla rocca sforzesca (piazzale Giovanni dalla Bande Nere) prosegue la mostra Il silenzio – La corsa epica di Marco Simoncelli, un percorso fotografico attraverso gli scatti di Mirco Lazzari. Nel palazzo comunale prosegue la mostra storico filatelica La Formula Uno sulle rive del Santerno, con esposti francobolli, locandine, pass e fotografie storiche.
Nelle vetrine delle attività del centro storico è allestita la mostra itinerante La storia del Gran premio di San Marino sulle copertine di “Autosprint” e sulle pagine del “Eesto del Carlino” grazie alla disponibilità e collaborazione di Stefano Ravaglia (giornalista, scrittore e appassionato “archivista), mentre nel portico di piazza Matteotti è allestita la mostra La storia della F1 a Imola nelle opere di Giovanni Cremonini, già presentata nel 2021.
Attività in centro storico
In piazza Matteotti le forze dell’ordine esporranno loro mezzi, saranno allestiti stand con prodotti enogastronomici del territorio mentre sabato 23 aprile alle ore 18 si svolgerà il concerto della Banda musicale Città di Imola, mentre gli sbandieratori di Faenza a partire dalle 19.30 sfileranno da Porta Appia fino a sotto l’orologio, nel cuore di Imola.
In piazza Gramsci il Comune organizza un programma di interviste, live e attività musicali con esibizioni gruppi musicali locali e Dj set, secondo il seguente programma: giovedì dalle ore 19 alle ore 20 Amos Laurito e la F1Esports; ore 20-21: Ricordando Riccardo Paletti, con Mirko Paletti e Gianfilippo Riontino; venerdì ore 20, Leo Turrini e Emiliano Tozzi presentano “Chris Amon, la sfortuna non esiste; sabato ore 20.30, Luca Dal Monte e Umberto Zapelloni presentano “Gilles Villeneuve, l’uomo, il pilota e la sua leggenda”. Nello spazio Ex Bar Bacchilega sono allestiti simulatori professionali ad uso gratuito, con esibizioni di Amos Laurito, pilota ufficiale Ferrari E-Sport; TERRE&MOTORI propone in degustazione prodotti tipici e vini del territorio dei Comuni appartenenti al Con.Ami; saranno presenti inoltre il Museo ‘Baracca’ di Lugo e l’Osservatorio per la sicurezza stradale.
La città si veste a festa
È allestito un maxi cubo all’uscita dell’A14 che richiama il Gran Premio e gli altri appuntamenti in autodromo. Bandiere con gli appuntamenti in programma in autodromo nel corso dell’anno sono posizionati nella zona di viale Dante, di piazza Gramsci, nella zona della curva Rivazza, all’entrata dell’Autodromo su viale Dante e in zona Porta Appia, in via Graziadei e Via Andrea Costa, dalla Stazione verso l’Autodromo, mentre gigantografie di immagini storiche degli eventi svoltisi in autodromo sono posizionate in vari punti del centro storico, a decoro della città.
Le iniziative promosse dagli operatori e dalle loro associazioni
Sono tante le iniziative organizzate dagli operatori economici del centro storico e dalle associazioni di categoria.
Piazza Gramsci, venerdì 22 e sabato 23 aprile si trasformerà in un grande salotto dove la musica incontrerà cibo e prodotti del territorio, ma non solo. Il tutto a cura del Bar Centrale, Mezcal, Parsòt, Bar Roma e altre attività della piazza
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 aprile dalle 18 piazza caduti per la Libertà diventerà, grazie a Linea 83 e altri, un salotto in cui accogliere i tanti visitatori e curiosi, e soprattutto gli appassionati della Formula 1. Per l’occasione, con i Bartender Federico Brusaferri e Antonello Giorgi offriranno la possibilità di gustare cocktail ideati per l’occasione.
In piazza Medaglie d’Oro venerdì 22 e sabato 23 aprile dalle ore 18 il bar Monnalisa scende in pista con musica con dj set. In Via Emilia e piazza Matteotti sabato 23 aprile e domenica 24 aprile dalle ore 18 Dj set Zaga e Dj Gabot (sabato) e Dj set by Dj Rosso (domenica). Sabato 23 aprile dalle ore 18 in via Emilia 256 di scena il Formula Caffè Emilia, con un concerto rock-pop con la Band Psycho Nipples Band.
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 aprile dalle ore 18 Galleria n.8 propone musica con dj set in via Emilia. In via Orsini, venerdì 22 e sabato 23 aprile (ore 11-14 / ore 18-21) degustazioni della cucina naturale biologica Alce Nero. In via Aldrovandi l’Associazione Estro propone cabaret, Formula 1 remember, Formula 1 live giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 aprile ore 18-24 Infine, dal 21 al 24 aprile dalle ore 9 alle ore 24 di scena “Artigianato in strada”, con gli artigiani di bottega che propongono in strada i propri laboratori. Sabato 23 aprile, a partire dalle ore 16, in piazza Matteotti Campagna Amica scende in pista con il “Mercato di Campagna Amica” con i prodotti agricoli dell’Emilia-Romagna e street food contadino.
“Imola scende in pista” è invece il circuito di offerte nei negozi del Centro Storico, organizzato da Confcommercio Ascom Imola, che propone quasi 50 coupon sconto di altrettante attività commerciali, validi dal 16 al 30 aprile. Mercoledì 20 aprile, alle ore 18, Confartigianato Assimprese, nella propria sede di Imola, assegnerà il “Premio Confartigianato Motori”.