Per realizzare il parcheggio pubblico da 106 posti realizzato in via Molino Rosso, Hera ha speso 700mila euro. I lavori sono iniziati a giugno 2021 e terminati a febbraio di quest’anno, mentre la cerimonia di inaugurazione con tanto di taglio del nastro si è tenuta martedì 5 aprile. Erano presente il vice sindaco Fabrizio Castellari, con lui il direttore centrale servizi corporate di Hera Michele Guerrini.
Il nuovo parcheggio nasce su un terreno di 3.600 metri quadrati di proprietà di Hera, che ora lo ha ceduto al Comune di Imola. La convenzione urbanistica risale al 2011 e fu siglata in previsione dell’espansione e dell’ampliamento degli uffici da destinare ai servizi svolti dalla multiutility proprio in via Molino Rosso.
Per dare ancora qualche numero, dei 106 posti complessivi 3 sono destinati ai disabili, mentre le piante nell’area sono 22. L’illuminazione è garantita da apparecchi a basso consumo. Come previsto dalla convenzione, per creare dei percorsi pedonali di accesso al parcheggio e agli edifici circostanti, si è intervenuti anche su via Molino Rosso, con l’allargamento e la sistemazione della strada. Sono stati realizzati anche un marciapiede ed una pista ciclabile della lunghezza di circa 200 metri collegati con la via Selice per permettere un percorso sicuro continuo e ininterrotto.
La nuova sistemazione generale ha previsto, infine, il completo riassetto fognario dell’area con un sistema che consentirà di tutelare l’intero comparto da eventuali allagamenti ed esondazioni. Per la sua collocazione il nuovo parcheggio pubblico ha sicuramente un interesse locale, ma essendo posto nei pressi del casello autostradale può essere facilmente utilizzato durante le grandi manifestazioni culturali e sportive che interessano il territorio imolese, mediante navette per collegare il parcheggio al centro di Imola o all’autodromo.