8, Luglio, 2025

Castel Bolognese cerca un artista per illustrare l’eccidio di Villa Rossi

La forma scelta è quella della graphic novel: tra le 30 e le 50 tavole per raccontare la mattina del 17 dicembre 1944, quando 21 persone persero la vita

La sezione Anpi “Dante e Livio Poletti” di Castel Bolognese ha indetto un bando per selezionare una graphic novel (breve romanzo a fumetti) dedicata alla vicenda dell’eccidio di Villa Rossi (17 dicembre 1944), a favore della memoria storica del paese nel 78° anniversario dell’accaduto.
Con l’avviso pubblico, promosso in stretta collaborazione con il Comune di Castel Bolognese, l’associazione intende rivolgersi agli illustratori «con l’obiettivo di portare a pubblicazione un’opera meritevole per originalità e qualità della sperimentazione nella grafica e nel linguaggio». L’illustratore sarà selezionato sulla base del curriculum e di una bozza di tavola con relazione di accompagnamento: all’autore selezionato da una apposita commissione di esperti sarà commissionata la realizzazione dell’opera (che dovrà essere fra le 30 e le 50 tavole), con l’obiettivo di giungere a una presentazione pubblica il 17 dicembre 2022. Per la prestazione è previsto un riconoscimento economico di 700 euro, mentre tutti i successivi oneri di stampa del volume saranno sostenuti dal Comune di Castel Bolognese, che gestirà direttamente la realizzazione cartacea e la sua distribuzione a titolo gratuito alla popolazione.
Il testo integrale del bando e tutte le informazioni sono pubblicate sul sito dell’Anpi di Castel Bolognese e su quello del Comune. La presentazione della domanda di partecipazione deve avvenire entro il 16 maggio 2022.

L’eccidio di Villa Rossi
Nel primo mattino del 17 dicembre 1944 nella frazione di Biancanigo ventuno persone appartenenti a tre famiglie (Cristoferi, Montanari e Lama) trovano la morte a seguito dell’esplosione di Villa Rossi e delle case coloniche adiacenti, Crociaro di Sopra e Crociaro di Sotto a ridosso del Senio, causata dall’azione di truppe tedesche. Sette di questi non erano nemmeno maggiorenni, tra loro anche tre bambini di 4, 7 e 2 anni.


 

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleSviluppo Siti Web e loghi

Ti potrebbe interessare

Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionaleRealizzazione siti internet
Messaggio promozionalespot_img
Messaggio promozionalespot_img

Leggi la prima pagina

IMOLA

LUGO